Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] al ciclo dionisiaco) riscavato dopo la seconda guerramondiale nel Serapeo di Memfi, che altre volte ss.; Fr. Wickhoff, Arte romana (ed it.), Padova 1947, p. 63 ss. (prima ed. 1895). Teste di Berlino, Arndt-Bruckmann, nn. 217-18; A. Adriani, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] siriaca e in una greca; quest'ultima, alquanto diversa dalla prima - e anzi da taluno attribuita ad un autore greco del 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerramondiale ha infatti distrutto l'altro codice sinora noto, anteriore ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] precarolingia, alimentata da apporti bizantini; esempi della prima arte romanica meridionale sono le cattedrali di Losanna e di Besançon (ivi, p. 313).Gli anni subito dopo la fine della seconda guerramondiale e gli anni Cinquanta sono stati di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] e dei saggi stratigrafici praticati negli anni intorno alla II guerramondiale nella zona di Kôm el-Dik e, specialmente, nei all'età fra la fine del I sec. d. C. e la prima metà del II e presenta una fusione assai interessante, se non altrettanto ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] cui seguirono Ch. T. Newton nel 1853 e V. Guérin nel 1854; i primi scavi furono eseguiti, però senza metodo, da A. Salzmann e A. Biliotti tra ai Monumenti e agli Scavi); dopo la seconda guerramondiale le ricerche sono state riprese con successo dall' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , pp. 1495-1498) nel cantiere del duomo di Belluno.
Il primo documento del L. a Venezia è la citata testimonianza autografa dell'11 (1899) pubblicò documenti, perduti nella seconda guerramondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ridotta. La nascita del nuovo stile si configurò quindi, in primo luogo, come un fenomeno di ripresa edilizia su larga scala.Dal un apparato ricchissimo di repertori. Dopo la seconda guerramondiale Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerramondiale e che si è sviluppata soprattutto negli ultimi disinteresse, il rischio di scomparire.Tra il sec. 7° e la prima metà dell'11° la produzione di e. toccò in Europa e in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] traduce nelle fotografie aeree in tracce di tono scuro nel primo caso, di tono chiaro nel secondo caso. La rivelazione di e della Libia, iniziate sin dalla fine della seconda guerramondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . di Posidone a Capo Monodendri, presso Mileto, della prima metà del VI sec.; a. di Efeso); in altri a Zeus e Atena Nikephòros, i cui resti, sino alla seconda guerramondiale,, erano conservati nei Musei di Berlino (v.), inseriti in una ricostruzione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....