Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] prima metà del secondo millennio a. C. Gli scavi, iniziati nel 1900 dalla Missione Archeologica Italiana con F. Halbherr e L. Pernier, furono interrotti dopo il 1909, e ripresi nel 1929 fino all'inizio della seconda guerramondiale delle prime città ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerramondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza la il nome al bagno, mentre a O sono collocate le due stanze, la prima con una e con due absidi la seconda, per il tepidario e il ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dei G., era terra da sempre germanica. Dopo la fine della seconda guerramondiale le tesi contrapposte dell'archeologia polacca furono non meno delle prime influenzate da posizioni estranee all'esegesi storica. In base all'attuale situazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerramondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib muro che separava i due edifici. Il muro è del primo periodo arabo, quindi probabilmente dell'VIII secolo.
La prospettiva ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Landini, l'opera, rimasta gravemente deturpata durante la seconda guerramondiale, è da annoverare tra le prove più interessanti del F. Museum e al Louvre), al quale era stato affidato il primo incarico, le statue gettano le basi per una serie di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] parte andate perse nei bombardamenti della seconda guerramondiale; realizzò la statua colossale di S. scultura all’Accademia di S. Luca dal 1801 al 1810, in Il primato della scultura... Atti della II settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] è nella chiesa del Paradiso fuor di Firenze" (R. Borghini), primo capolavoro pubblico del M., databile intorno al 1558, si deve considerare ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la seconda guerramondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] invece il Cristo portacroce (olio su tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerramondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno senz'altro segnalate la tavola a olio con S. Pietro della Yale University Art ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] concezione che aveva di sé tale dinastia, che per prima fondò un mausoleo di famiglia, lasciando con esso testimonianza è stata gravemente danneggiata dagli accadimenti bellici della seconda guerramondiale nel Deutsches Mus. di Berlino, dove era ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] , Städelsches Kunstinstitut, distrutte nella seconda guerramondiale). Infine la Cena in Emmaus, tuttora , A. M., in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 361-386; M. Chiarini, in Gli ultimi Medici ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....