HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dipinse la tela, fortemente danneggiata durante l'ultima guerramondiale, con S. Giovanni Gualberto presenta alla Vergine Salvadori, 1983, p. 1042). Nello stesso anno uscirono il primo e il secondo volume della Serie degli uomini i più illustri ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerramondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di carattere mitologico, che potrebbero anche riferirsi alle guerre orientali di Settimio Severo, a cui è 1967, pp. 5-18 (con una nota di P. Graziosi); S. Stucchi, Prime tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti della Libya con il mondo egeo, ibid., ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] inizi del 10° secolo.Databile intorno a quest'epoca, o poco prima, è per es. la chiesa di S. Stefano, un edificio kubbe, 'cupola'), gravemente danneggiata nel corso della seconda guerramondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che si distingue ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] - Museo Palóc. Gran parte delle collezioni fu distrutta nella seconda guerramondiale. Ricca collezione di antichità dell'Età del Bronzo (figure di animali in argilla) e della prima Età del Ferro (ritrovamenti del deposito di Érsekvadkert con vasi di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] 1940, quando fu posto al sicuro in occasione della seconda guerramondiale. Le integrazioni del Ferrari (coda, ali, parte delle a. C. Una iscrizione lo dice portato dal Morosini insieme al primo dei leoni presi in esame; ha la testa di restauro.
5 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] dei, e, nella galleria, Le quattro parti del mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la seconda guerramondiale; l'altro rovinò quasi subito e fu restaurato da B. Rode (appartiene oggi all'aula magna della ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] esempio del Ricci, si recò a Roma dove vinse il terzo premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerramondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] 1914. Gli scavi ricominciarono nel 1939, ma furono interrotti dalla guerramondiale (per la cronologia usata v. minoico-micenea, civiltà).
dal Bastione, che fu rinforzato ed ebbe una scala che dal primo piano scendeva alla piazza. A O e a N erano le ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della seconda guerramondiale), il battistero di St. Luke a Camberwell (1899 circa traggono origine da quanto direttamente apprezzato nel corso del primo viaggio in Italia dell'H., compiuto tra il settembre ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] e le due figure dell'Ecclesia e della Sinagoga, venne realizzato prima del 1344 a opera di scultori formatisi in Assia. Nei portali chiesa della Beata Vergine Maria di Danzica dopo la seconda guerramondiale venne suddivisa fra il St. Annen-Mus. di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....