MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerramondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala rilevate con quest'opera, sono stati riferiti al primo decennio del secolo anche le quattro telette del Museo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , di qualunque sua opera sicura nel corso di tutti i primi anni formativi fino al 1754, data della morte del maestro. e l'Adorazione dei magi, distrutta durante la seconda guerramondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerramondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Manin di Passariano 1992), Milano 1992; C. Travi, Il maestro del trittico di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di primo Trecento, AC 80, 1992, pp. 81-96; G. Bergamini, La pittura medievale in Friuli-Venezia Giulia, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] : St. Michaelis (1157), St. Martini (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B. la sua residenza: . A seguito delle distruzioni provocate dalla seconda guerramondiale è andata perduta la quasi totalità delle case ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] posto una spedizione guidata da A. Parrot. Dal dicembre 1933 al dicembre 1954 vennero effettuate dieci campagne di scavi: sei prima della guerramondiale e quattro dopo. Nel 1954 l'esplorazione si arrestò per riprendere nel marzo 1960. Mentre in un ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerramondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova (Muzzi, 1996a, p. 30; Nesi, 2011, p. 110). La composizione del primo dipinto torna pressoché identica in un’ulteriore ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] pubblicate in due edizioni nel 1726 e nel 1743. La prima reca il titolo: Ville di delizia o siano Palaggi camparecci che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella seconda guerramondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] quasi completamente distrutta durante la seconda guerramondiale - su cui è posta la F. Negri Arnoldi, Pietro d'Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, Commentari 23, 1972, pp. 12-30; J. Gardner, Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] attivi nel Bellunese negli ultimi anni della seconda guerramondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un avventuroso Tancredi si trattenne per un breve periodo con la moglie prima del trasferimento in Francia. Dopo l’estate trascorsa in Svezia ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] dal monastero di Ripoli e oggi anch'essi alla Quiete.
La prima opera documentata del B. è la pala con la Madonna della (Kaiser-Friedrich Museum), andata distrutta durante la seconda guerramondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....