GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] 73-106; E. Chini, Aspetti dell'attività di G. G. primo soprintendente a Trento, ibid., pp. 107-114; L. Ciacci, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 140-145, 150, 153 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 264).
Nel 1818 l’Accademia di S. Luca gli conferì il primo premio al concorso di disegno istituito da Canova. Nel 1819 Podesti (tela distrutta durante i bombardamenti della seconda guerramondiale; bozzetto riprodotto in Francesco Podesti, 1996, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] nella cappella di Gesù ricondotto davanti a Pilato.
Al primo momento dell'attività del G. risale anche l'incisione Biblioteca Ambrosiana, ma poi distrutto durante la seconda guerramondiale e noto attraverso un'antica documentazione fotografica.
A ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] F. partecipava con lo studio Testa di ragazzo e la sua prima natura morta (Uva). Tre anni più tardi, all'esposizione annuale della 'America.
L'opera (distrutta durante la seconda guerramondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, pioniere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Andrea a Subiaco. Gravemente danneggiata nel corso della seconda guerramondiale (Casale, 1995, p. 152), venne menzionata dal 152; I. Faldi, Gli inizi del neoclassicismo in pittura nella prima metà del Settecento, in Nuove idee e nuova arte nel '700 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] metterza attribuiti ad Andrea (uno al Prado di Madrid, l’altro distrutto a Berlino durante la seconda guerramondiale) derivano da una prima versione del medesimo tema elaborata da Leonardo nel 1501 e nota solo da copie, mentre al gruppo centrale ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] l'attività di pittore, per la quale è più celebre. I primi saggi di pittura ad affresco, realizzati tra il 1679 e l in seguito alla rovina dell'edificio durante la seconda guerramondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune fotografie conservate ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] . Lipinsky, G. Rondini e S. Friscia. Nel 1932 partecipò alla prima Mostra del libro religioso d'arte e d'arte decorativa, dove espose in via Frattina, probabilmente iniziata durante la seconda guerramondiale.
Per la ditta Myricae il F. fino agli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] il grado di sottotenente medico.
Nel 1936 allestì la sua prima personale al Salone della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati 1943 partecipò alla seconda guerramondiale, e venne insignito della croce di guerra al valor militare. Nel ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Cortona nel 1369 (di questa attività non è traccia nella prima edizione delle Vite); 2) che fu anche pittore di tavole di G. B. Cavalcaselle. Danneggiati durante la seconda guerramondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 sotto la direzione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....