Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] al concorso per la cattedra di patologia medica dell'università di Catania. Durante gli anni della primaguerramondiale prestò servizio in zona di operazioni e raggiunse il grado di tenente colonnello. Dal 1920 al 1921 insegnò patologia medica all ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la primaguerramondiale e il dopoguerra, il fascismo e la seconda guerramondiale, l’autonomia regionale.
Tra il 1951 e il 1956, dopo un viaggio di istruzione ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] psichiatrici in Italia, con grande competenza nel campo della tecnica manicomiale.
Maggiore medico volontario durante la primaguerramondiale, organizzò e diresse un ospedale militare di riserva in Mombello e, attraverso una imponente casistica ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] sfruttasse industrialmente l'invenzione. Nel 1882 il C. aprì una prima fabbrica poco più di un'officina, nel paese natale. Il e continuò a funzionare fino a poco dopo la primaguerramondiale, quando cessò l'attività per difficoltà finanziarie. Nel ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] assorbito dalla vice presidenza del Touring. Per le stesse ragioni aveva rifiutato nel 1904 una candidatura politica. Dopo la primaguerramondiale si staccò dalle file liberali e diede il suo appoggio esterno al fascismo.
Morì il 19 genn. 1926.
Bibl ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] e nel 1911 vinse il concorso per la cattedra di geografia dell'università di Pavia. Con l'inizio della primaguerramondiale si interessò alla vita politica, assumendo atteggiamenti non sempre coerenti e passando da un acceso mazzinianesimo all ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] dei conti, nell'ambito ristretto della cultura accademica in voga in quel tempo.
Dopo il 1887, e fino allo scoppio della primaguerramondiale, il B. continuò a costruire molte opere, in particolar modo a Udine e a Parenzo: nel 189o la grande villa ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] Ph. Sassoon nel 1914 (oggi conservato a Firenze, nella villa de Marinis).
Rientrò in Italia nel 1914 e partecipò alla primaguerramondiale. Stabilitosi a Firenze, dal 1920 insegnò plastica al R. Istituto d'arte e fu a capo del cenacolo detto "dell ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] studio in via Boissonade era frequentato, tra gli altri, da Boldini, D'Annunzio, Ida Rubinstein.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 e fu poi di-rettore dal 1922 al 1924. Durante la guerra italo-turca del 1911-12 e la primaguerramondiale ebbe il comando di siluranti, ottenendo una medaglia di bronzo. Dal 1921 al 1922 capitano di vascello ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....