FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] costruzioni moderne, costituita insieme con un capomastro ed un costruttore edile.
Negli anni che portarono alla primaguerramondiale la casa bancaria scalò importanti posizioni nel mondo finanziario milanese. Da una parte essa continuava a far ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a un concetto che avrebbe scosso e poi regolato la storia d'Europa nei decenni avvenire: sicché in piena primaguerramondiale F. Ruffini, pensando alla sistemazione postbellica, poteva ben vedere nella dottrina giuridica della nazionalità del M. "il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] elezioni del 1913, il LUZZATTI, Luigi fu rieletto con l'appoggio dell'Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della primaguerramondiale, nel dibattito su intervento o neutralità fu più vicino a Giolitti che ad A. Salandra, ma con forti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] anarchico in Italia, Milano 1959, pp. 28, 40 n., 135 s., 138, 155 s., 170; C. Costantini, Gli anarchici durante la primaguerramondiale, in Il movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] suo allievo, e inoltre che il Fascio di Garessio era stato intitolato ai due fratelli del F. morti durante la primaguerramondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia della cultura - Intellettuali e fascismo negli anni Trenta, Roma 1983, spec. pp. 213 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , tenne corsi di greco per giuristi. Lasciò Gottinga nell’autunno del 1914, dopo che da mesi era scoppiata la primaguerramondiale; ma tornò in Germania, questa volta a Berlino, dove all’Università ricoprì mansioni di assistente dal 5 novembre 1914 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. 1973, pp. 9, 12, 14, 55 s.; G. Giacchero, Genova e Liguria ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978, p. 251; A. Carparelli, La siderurgia ital. nella primaguerramondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché di una "mezza siderurgia ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] crisi del 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla primaguerramondiale, Bologna 1983, pp. 229 ss.; E. Decleva, Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. 390 s ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] riservata - con Luigi Balbiani, suo prediletto allievo, Carlo iniziò un'altra fase di attività: scoppiata la primaguerramondiale, morta la moglie, Cesarina Boetti, preferì trattenersi a Milano insieme con la figlia Alessandra, andata poi sposa ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....