HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] dell'esplorazione archeologica di Rodi e delle altre isole del Dodecaneso, da poco annesse all'Italia.
Dopo la primaguerramondiale, l'H. accentuò ulteriormente la sua funzione di organizzatore e le attività e i contatti mirati al reperimento ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] età il 31 ott. 1935.
Durante la primaguerramondiale aveva prestato servizio come volontario nell'ospedale tiroide secca, ibid., XX [1915-16], pp. 126-146; Primi risultati della somministrazione di tiroide sperimentata nei polli, ibid., XXVII [1922 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] dall’Istituto Geografico De Agostini per conto del Touring Club Italiano, in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la primaguerramondiale, sessantadue), pubblicata tra il 1907 e il 1912, carta ottima sotto ogni riguardo che, come fa notare P ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sua solida preparazione giuridica, il nuovo compito assegnatogli dal Salandra che, non appena deciso l'intervento italiano nella primaguerramondiale, inviò il D. a Udine con il mandato di costituire e dirigere gli uffici del Segretariato generale ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] sintonia con il clima di ritorno all'ordine, al mestiere e al museo, che informava la cultura europea dopo la primaguerramondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, si laureò nel 1926 con una tesi su ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] 1954, pp. 362-364.
Per un quadro relativo particolarmente alla primaguerramondiale, si vedano O. Malagodi, Conversazioni sulla guerra, Milano 1960, e A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano 1961.
Per le condizioni generali entro le quali si ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] architettonica torinese con il progetto e la realizzazione della sua prima e forse migliore opera, l'Istituto di riposo per a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Primaguerramondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16, 22; ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] condivideva le sue scelte di fondo in materia di politica militare, più orientate verso le passate esperienze della primaguerramondiale che alla rapida evoluzione in atto.
L'ordinamento dell'esercito trovato dal G. era quello del 1926 (ordinamento ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 391-395; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad vocem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I, Le premesse ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] (1872-1895), Milano 1989, pp. 67, 93, 137, 141 s., 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la primaguerramondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....