MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] della cittadina friulana.
Il monumento, eseguito nel 1913-14, non poté essere inaugurato a causa dello scoppio della primaguerramondiale (De Sabbata, 2005). Rivela pienamente la vocazione architettonica del M. che qui progetta una statua a figura ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] i quali Pietrangeli lavorò a progetti ancora destinati a slittare: Sarajevo (sull’assassino di Ferdinando d’Asburgo, detonatore della primaguerramondiale), I gemelli, la vergine e il toro, Una vedova al mese (La truffa), ma soprattutto Le ragazze ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] ; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, Napoli-Milano 1966, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] stor., LV (1971), pp. 265-322, 537-588, in partic. pp. 281, 578; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, Milano 1966, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia politica…, IV-V, Napoli 1940, ad Indicem. Per la sua attività amministrativa: A ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] Faccioli, che dal 1901 aveva abbandonato la "Fiat". Dalla "S.P.A." uscirono infatti i motori d'aviazione modello A6 che equipaggiarono nella primaguerramondiale gli aerei "S.V.A.". Nel 1910 la "S.P.A." vinse il concorso bandito dal ministero della ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] 's Enemies, The Italian Antifascist Resistance, Princeton, N. J., 1961, ad Ind.;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla, primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.;R. Colapietra, La lotta polit. in Italia dalla liber. di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 1952, passim; V.E. Orlando, Memorie, a cura di R. Mosca, Milano 1960, p. 571; P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, Torino 1965, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad indicem; F. Gerra, L'impresa ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dell'America Latina al fine di razionalizzare la presenza cattolica e l'attività missionaria in quel continente.
Dopo la primaguerramondiale, il 1° febbr. 1920, Benedetto XV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di portare soccorsi contro ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel 1917 fu promosso capitano sul campo per merito di guerra. Le vicende della primaguerramondiale sono da lui narrate nel volume, postumo, Quattro anni senza Dio. Il diario di un ufficiale mazziniano dalle ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....