PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] una produzione di 157.629 ettolitri, a meno di 90, con un prodotto totale lontano dai 100.000 ettolitri. La primaguerramondiale avrebbe messo a ulteriore e dura prova la già debole industria birraria nazionale, che dalle 82 fabbriche attive nell ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] ), figlia di un contadino di Mandello, da cui ebbe un unico figlio, Ulisse (1911-80).
Allo scoppio della primaguerramondiale il G. fu richiamato presso la squadriglia idrovolanti S. Andrea a Venezia come maresciallo motorista. Ufficiali piloti in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] , Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la primaguerramondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942), pp. 436-448; Id., G. C. di Felizzano, in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] giovanili a Napoli, come molti ragazzi della classe 1899, Penta fu chiamato alle armi nella fase finale della primaguerramondiale con il grado di ufficiale di artiglieria; impegnato come volontario sul fronte francese, dove riportò una lesione ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] XV. Sul finire dell'anno partecipò pure alle accese discussioni sull'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale.
Al riguardo, in un primo momento firmò, insieme con altri "cattolici deputati", un ordine del giorno che individuava nella ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] sciopero da parte dei marittimi.
Di fatto la rottura vera e propria con il PSI si consumò allo scoppio della primaguerramondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò a favore dell'intervento. Al pari di alcuni esponenti del sindacalismo ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] negli anni immediatamente precedenti e successivi la primaguerramondiale. Suo punto di riferimento in questi P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo italiano. Milano-Como 1930-1940, in XXXIII Biennale internazionale d' ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] . 1914), in Nuova Rivista storica, XLVIII (1964), pp. 544, 550 s., 557 ss., 575; Id., L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] , VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana 1896-1914, Milano 1981, ad Indicem; VIII, La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1984, ad Indicem; L. Cavazzoli-R. Salvadori, Storia della cooperazione mantovana ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] materiali subiti, ma tutto questo non fu sufficiente a farlo riaccogliere presso i socialisti.
Allo scoppio della primaguerramondiale il D. fu interventista. Egli temeva il pericolo del pangermanesimo come un ostacolo permanente allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....