GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] non impedì al G. di proporre alla Camera del lavoro la celebrazione unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla primaguerramondiale il G., come tanti cattolici, fu inizialmente neutralista, ma quando l'Italia decise di intervenire nel conflitto divenne ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla primaguerramondiale conquistando due [...] croci al merito di guerra. Ripresi gli studi, conseguì la laurea nel 1923 presso la Scuola superiore di agricoltura di Milano con intestinali, trasformazione microbica che è stata ottenuta per la prima volta in vitro. Nel corso di queste indagini è ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] ricavarne una gran quantità di materiali contenuti prevalentemente in poco noti manoscritti del Vicino Oriente. Finita la primaguerramondiale trascorse un anno al Cairo come professore incaricato di lingua inglese e di lingua araba presso il liceo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] sul vetro con un interessante condensato di tecniche differenti: pittura a fuoco, graffitura e grisaille.
Durante la primaguerramondiale lo Studio Giuliani sospese la sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come tenente farmacista ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] redatto da Marcel Nicolle per la casa editrice Georges Petit indica l'importanza dell'asta, anche se l'avvicinarsi della primaguerramondiale depresse i valori di vendita in modo determinante.
G. C. Crespi
Fonti e Bibl.: Fatture e lettere d'affari ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] al seminario centrale. Allo scoppio della primaguerramondiale si recò a Lubiana, dove si (1971), 93-94, pp. 9-17; C. Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133-136; Note sull'episcopato di mons ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] locale, dedita soprattutto all'importazione di pecorino e di grana, e quivi si trattenne fino allo scoppio della primaguerramondiale quando fece ritorno in patria per partecipare al conflitto.
Di là dalle notazioni biografiche quello che la memoria ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e diversi, gestito in paese.
Nel corso della primaguerramondiale il L., chiamato alle armi con la leva vedano: D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise nei primi cinque anni, Bari 1956; G.E. Marciani, L'esperienza di riforma agraria ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] -moderate in occasione delle elezioni politiche del 1904, 1909 e 1913 con il patto Gentiloni.
Lo scoppio della primaguerramondiale lo vide dapprima schierato su posizioni pacifiste, che riecheggiavano le indicazioni e gli appelli alla pace di papa ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] da N. Rodolico, I-IV, Palermo 1963-66, ad Indices; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 107, 160; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842-1854), Bari ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....