INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , dalla vendita del quale ricavava maggior profitto.
Tale attività si rivelò proficua e, negli anni a cavallo della primaguerramondiale, l'I. riuscì a mettere da parte un piccolo capitale. Desiderando ampliare ulteriormente i propri affari, nei ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] , già nel 1907, assumeva la direzione degli stabilimenti meccanici di Sestri Ponente della società San Giorgio.
Durante la primaguerramondiale fece parte del gruppo di dirigenti industriali e tecnici chiamato a Roma per collaborare con le autorità ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] su "Le funzioni costituzionali del capo dello Stato". Il suo corso di studi fu però interrotto dalla primaguerramondiale. Discendente da una antica famiglia piemontese, ricca di tradizioni risorgimentali (alla quale era anche appartenuto Isacco ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] degli uffici del ministero, la sua azione non ottenne invece risultati concreti.
Alla vigilia della primaguerramondiale il L. era ormai una figura di riferimento nell'articolato arcipelago dell'interventismo italiano. Nonostante avesse ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] servizio militare lo portò a Roma, dove rimase come soldato del genio in guarnigione per tutta la durata della primaguerramondiale. Incoraggiato da più parti partecipò al concorso per entrare al conservatorio di S. Cecilia, dove su circa sessanta ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Fu così deciso che fosse il fratello Florindo a trasferirsi a New York.
Il decennio che si chiuse con la primaguerramondiale fu di considerevole crescita per il settore conserviero italiano. In particolare, nella provincia di Napoli, accanto ai più ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] significativa collaborazione F. Tozzi e D. Giuliotti (cfr. Tozzi, Carteggio con D. Giuliotti).
Durante gli anni della primaguerramondiale, a cui partecipò come soldato, il G. pubblicò presso Laterza il saggio Il tramonto del liberalismo (Bari 1917 ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] come caratterista e promiscuo con la Aguglia-Ferraù, dirigendone le tournées in America; fu primo direttore di buone compagnie durante la primaguerramondiale (notevole l'esperienza, nel 1917, nella Carini-Gentilli- Dondini-Baghetti).
Il Simoni lo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] comunicazioni alla R. Accademia di medicina di Torino. Chiamato alle armi, partecipò alle operazioni belliche della primaguerramondiale come tenente medico aiuto di clinica chirurgica, in servizio nei laboratori batteriologici della 3a armata di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] molti di questi onorari (S. Fei, 1971, p. 117).
Eletto per la prima volta nelle consultazioni del 22 e 29 ott. 1865, per il collegio di Borgo in una grande holding finanziaria.
Durante la primaguerramondiale fu tra i componenti più attivi del ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....