GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] sfumature ideologiche proprie ai due rami familiari: giolittiana, cattolica, contraria all'intervento in occasione della primaguerramondiale, quella della madre; conservatrice e interventista quella del padre.
Il G., terzo di quattro fratelli ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] , nel 1541 il F. appose firma e data su una pala con S. Urbano, già a Bavaria di Nervesa, distrutta durante la primaguerramondiale; disperse sono anche le ante d'organo che il F. dipinse insieme con Meloni per la chiesa di S. Paolo di Treviso. Nel ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla primaguerramondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, passim; F. Della Peruta, Milano. Lavoro e fabbrica 1814-1915, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] pathologische Anatomie und Physiologie und für klinische Medizin, CCI (1913), pp. 1-43.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il L. si arruolò volontario nell'esercito: capitano medico, dapprima prestò servizio nell'ospedale militare principale ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Monferrato 1982, pp. 391-394; Id., La “Liguria del Popolo” e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della primaguerramondiale all’apogeo del regime fascista, in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestreri,Genova 1982 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] alle catene lignee antiche di tiranti metallici collegati a cordolature in cemento armato occultate nei muri.
Durante la primaguerramondiale venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di Firenze, poi, nel 1916, ottenne di essere inviato come ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] da governi stranieri. rrifine il C. fu per qualche tempo, dopo la primaguerramondiale, direttore tecnico del Centro chimico militare.
Nel periodo successivo alla primaguerramondiale, fino al 1925, il C. si occupò di diversi argomenti di chimica ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] alieno dallo svolgere attività politica. Per carattere fu sempre consapevole dei suoi doveri morali che, fino alla primaguerramondiale, egli aveva anche quale impiegato e suddito dell'Impero austro-ungarico. Frequentate le scuole medie a Rovereto ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] , P. Fedele e soprattutto di M. Rosi.
Nel clima di acceso patriottismo che anticipò lo scoppio della primaguerramondiale anche il G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, partecipò attivamente alle manifestazioni con cui gli universitari ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] & C, 75 anni di attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, II, 1883-1914, Milano 1973; T. Fanfani, Una leggenda verso il futuro. La storia della Piaggio, Pisa 2001. Sulla ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....