FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 105.000 cv; 28 nodi; 8 cannoni da 381/40, 12 da 152/45, 12 da 40) e su sommergibili.
Durante la primaguerramondiale venne dapprima incaricato delle trattative con gli Alleati per la cessione di sommergibili tipo "S", "W" ed "H". Dal 1916, a domanda ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] isolare le ali più estreme, per salvaguardare l'unità del partito; tuttavia, fin dalla guerra di Libia aveva assunto posizioni decisamente radicali che, dopo la primaguerramondiale - il M. fu fermamente e attivamente contrario all'intervento - e la ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, p. 668; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la primaguerramondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 12, 94, 108, 424; Storia sociale di un paese: Barberino di Mugello, a cura ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dell’inaugurazione del tempio crematorio nel cimitero comunale della città di Torino (Torino 1929).
Durante la primaguerramondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi al ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] con la trasformazione del latifondo e della proprietà privata ove fossero acque di bonifica.
Nominato, alla fine della primaguerramondiale, ispettore superiore del ministero dell'Agricoltura, il B. assunse la direzione dell'ufficio per la pesca, il ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. 531; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] Bollati, col quale doveva dividere molti anni dopo le ansie delle vicende politico-diplomatiche che precedettero l'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª classe nel 1880, fu per qualche tempo anche ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] del regime, Bologna 2004, p. 291), dove evidentemente il riferimento era allo speciale corpo da lui coordinato durante la primaguerramondiale, e non - come è stato scritto - al suo essere stato in passato al servizio della polizia politica fascista ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , il 22 genn. 1912, nella condanna all'Indice di tutti e tre i volumi. Gli eventi della primaguerramondiale completarono poi, involontariamente, l'opera di boicottaggio, poiché, nelle circostanze della disfatta di Caporetto, don B. Casciola ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale nel corpo del genio, frequentò [...] urbanistici quali il Monumento ai Caduti siciliani nella I guerramondiale, in collaborazione, 1924, 1º premio ex aequo; si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel castello di Caccamo. Inoltre dal 1965 al 1976 curò, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....