DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] verificabile ai nostri giorni, anche perché l'archivio della chiesa arcipretale di Valdobbiadene è andato distrutto durante la primaguerramondiale. D'altro canto, neppure l'Archivio di Stato di Vicenza è largo di notizie in merito a questi ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] fratelli Angelo e Giacomo, la scuola degli artefici all'Accademia di belle arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle primaguerramondiale, durante la quale perse il fratello Angelo, venne chiamato alle armi. Al termine del conflitto, nel 1919, venne ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] 1920 fu titolare di anatomia artistica nel r. istituto di belle arti di Venezia.
Dopo avere partecipato alla primaguerramondiale, vinto il relativo concorso, nel 1920 fu nominato professore straordinario di anatomia umana normale a Messina, quindi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] della biblioteca per il resto della sua vita.
Di un certo rilievo fu il ruolo svolto dal M. durante la primaguerramondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, egli appoggiò la politica neutralista di Giolitti e nel 1916 cercò di dissuadere il ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] t.s.n. Una delle navi sociali, la "Dante Alighieri" venne insignita, nel corso del conflitto mondiale, del nastro azzurro. Terminata la primaguerramondiale la società, che aveva forti legami con la Banca italiana di sconto, istituto finanziario che ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] .
Il G. fu anche autore, per l'Ufficio storico e per altre collane di storia militare, di varie opere sulla primaguerramondiale: La 65ª divisione (15 luglio-31 ottobre 1917), Roma 1928, sulla battaglia di Caporetto; La battaglia di Gorizia e della ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] , cui sarebbe rimasto altrimenti estraneo negli anni studenteschi, segnati da una inclinazione genericamente ‘umanitaria’.
Nella primaguerramondiale Piccioni si arruolò volontario fra i bersaglieri e poi in aviazione con un incarico di istruttore ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] della Vita di s. Leonardo per la chiesa di Moriago è andato perduto con la distruzione della chiesa nella primaguerramondiale. Sono lavori "paesani", nei quali il C. dovette adattarsi a seguire le indicazioni dei committenti.
Nel 1854, chiarita con ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] superiore di studi Cesare Alfieri, laurendosi nel 1924. Dopo avere condiviso l’esaltazione nazionalista della primaguerramondiale, aderì nell’ottobre 1920 ai Fasci di combattimento, partecipando attivamente alle ‘spedizioni punitive’ contro gli ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] secondo dopoguerra.
Fatta una più ampia esperienza come ingegnere di officina, l'A. diventò, subito dopo la primaguerramondiale, dirigente della S. Giorgio. Il 27 maggio 1922 entrò a far parte del consiglio di amministrazione dell'Eridania ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....