CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] 1966, pp. 384, 389, 426; B. Vigezzi, L'Italiadi fronte alla primaguerramondiale, Milano-Napoli 1966, I, L'Italia neutrale, p. 661; P. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 3-123; Id., Politica ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] ’è andata in silenzio, in Lo Scarpone, 2000, n. 4, p. 14; A. Antinori, N. P. (1909-2000), in Italiane, II, Dalla primaguerramondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma 2004, pp. 144 s.; S. Dalla Porta Xidias, Donne in ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e sociale di Bergamo, IX, Bergamo 1994, pp. 177-218; Id., L’associazionismo imprenditoriale tra crisi agraria e primaguerramondiale, ibid., X, Bergamo 1996, pp. 225-264; P. Bolchini, Dalla manifattura rurale all’industria, ibid., XI, Bergamo 1997 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] hacer comedias en este tiempo, Roma 1915).
La frequentazione dell'università fu interrotta dalla chiamata alle armi in occasione della primaguerramondiale: il G. fu ufficiale di fanteria dal 1915 fino al congedo, avvenuto nel 1919. Tra il 1918 e il ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] avrebbe ricoperto per tutta la vita. Nella stagione 1862 fu primo oboe nell’orchestra del Real Teatro Bellini. Qualche anno funebre in memoria del figlio Francesco, caduto nella primaguerramondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il concorso per direttore ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] in particolare nella Rivista marittima.
Tenente di vascello dal 1° maggio 1914, al momento dell'ingresso dell'Italia nella primaguerramondiale lo J. era imbarcato sulla moderna nave da battaglia "Giulio Cesare", sulla quale rimase fino al 22 giugno ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] colle di Piedimonte, uno dei suoi migliori progetti, ma distrutta durante la primaguerramondiale. Tra quella data e il 1753, quando venne nominato primo architetto dall’imperatrice Maria Teresa, frequentò probabilmente l’Accademia viennese e quasi ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] che sarà poi compiutamente fascista, e che gli eventi traumatici della primaguerramondiale renderanno attuabile nel Paese intero.
Interventista, poi volontario nella Grande Guerra, il M. esasperò in questi anni il suo antisocialismo, divenuto dal ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Colombo) che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite. Con l'Italia mantenne un rapporto costante. In occasione della primaguerramondiale, dalle sottoscrizioni patriottiche il D. passò alla costituzione di un "comitato italiano di ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella primaguerra [...] a posteriori, nelle sue memorie (L'Italia nella seconda guerramondiale. Diario di un milanese, ministro del re nel governo ., pp. 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo congresso europeo delle case popolari; al rientro dalla missione, si fermò ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....