PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di Milano e il corso di laurea in fisica all’Università di Roma.
Interruppe gli studi universitari durante la primaguerramondiale, alla quale partecipò come volontario. Fu impiegato a bordo dei drachen, i palloni frenati per il rilevamento delle ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] designazione al comando del VI corpo d’armata, fino al 1909, anno in cui lasciò il servizio attivo. Durante la primaguerramondiale prestò ancora servizio presso la commissione per le ricompense al valor militare.
Morì a Cuneo il 6 gennaio 1926, e ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] subito dopo il corso presso la scuola di applicazione per la sopravvenuta mobilitazione a causa dello scoppio della primaguerramondiale. Assegnato a una batteria del 1° reggimento artiglieria da montagna, fu promosso tenente nel marzo del 1916 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] fucili da caccia, automobili e motocicli; successivamente venne attrezzata per la fabbricazione di ricambi per automobili.
La primaguerramondiale - alla quale presero parte, oltre al B., anche i fratelli Giovanni, Francesco e Filippo - non provocò ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] : si trattava della cultura diffusa nella comunità scientifica quanto meno italiana, uscita dall’esperienza della primaguerramondiale. Questo contesto deve essere tenuto presente come uno dei possibili fattori che determinarono la benevolenza con ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] ad echi decadenti che rimandano ad A. Wildt.
Alla stessa epoca risalgono alcuni monumenti bronzei ai Caduti della primaguerramondiale realizzati in diverse cittadine liguri - a dimostrazione di una certa notorietà già raggiunta dal F. -, nei quali ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] La critica letteraria, la filologia, la bibliografia, in Storia della cultura veneta, VI, Dall’età napoleonica alla primaguerramondiale, Vicenza 1986, p. 369; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] Strohl-Fern, esercitò un'influenza determinante nella formazione intellettuale del figlio.
Gli studi, interrotti allo scoppio della primaguerramondiale e poi ripresi a Monaco di Baviera, dove la famiglia - nel frattempo accresciuta di Lino ed Eva ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] vita, caratterizzandone l'opera. A soli diciotto anni durante la primaguerramondiale fu arruolato come alpino nel battaglione "Saluzzo" e inviato forestale e per l'apicoltura di Trento.
Poco prima del collocamento a riposo, su invito della Società ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , come capitano dal 1° sett. 1915 e come maggiore dal 13 sett. 1917, prese parte alla primaguerramondiale, nel corso della quale fu decorato con la croce dell'Ordine militare di Savoia.
Tenente colonnello dal 31 marzo 1926, il C. fu protagonista ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....