PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] , pp. 50 s., 61, 120-124; III, a cura di C. Pavone, pp. 49 s.; B. Vigezzi, L’Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un uomo un giornale. Alfredo ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] Chibbaro, Storia del giornalismo in Sicilia, Roma 1957, pp. 39, 92, 94; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;A. Monticone, La Germania e la neutralità ital. 1914-1915, Bologna ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] scuole medie superiori, fu incaricato a Isernia, due anni dopo a Lucca e quindi a Caserta. Richiamato durante la primaguerramondiale sotto le armi con il grado di sottotenente (ma dopo il congedo raggiunse quello di maggiore), combatté sul Carso ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] a soluzione, del problema degli squilibri economici. Tanto più questo il F. avvertì negli anni e nel clima della primaguerramondiale: donde il volume L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per l'Italia (Piacenza 1920); mentre della stessa ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] più tardi, nel 1922, poco dopo aver fondato la Cattolica, lo insignì della prima medaglia d'oro di quella università.
Lo J. non partecipò alla primaguerramondiale e iniziò invece subito a esercitare la professione di avvocato a Napoli, insegnando ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche (I-II, Roma 1959-60).
Fervente interventista, il L. partecipò alla primaguerramondiale. Era capitano di complemento del genio allorché morì il 28 ott. 1917 presso Cormons, colpito da una fucilata ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] , II, Milano 1975, n. 1082).
Il C., pur essendo stato cittadino svizzero e avendo vissuto dalla fine della primaguerramondiale in Svizzera, appartiene in pieno alla cultura italiana per formazione e per l'importante contributo da lui fornito al ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 1969, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 21-24, 28, 106, 108; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] dell'Ottocento in favore di un'essenzialità compositiva di marca novecentesca che connoterà la sua successiva pittura.
Durante la primaguerramondiale il M. partì volontario. Destinato in Cadore, fissò le immagini e le esperienze di quegli anni in ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] Salvagnini, Sculture per la Biblioteca nazionale di Firenze, ibid., pp. 2-14; Id., La scultura nei monumenti ai caduti della primaguerramondiale in Toscana, Firenze 1999, pp. 15, 42, 54, 67, 82, 84 s., 100, 114 s., 122 (con ulteriore bibl.); Milano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....