• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [9254]
Biografie [3238]
Storia [2113]
Geografia [723]
Arti visive [892]
Economia [603]
Letteratura [591]
Storia per continenti e paesi [395]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] , con il trasferimento nell’università romana, l’attività vera e propria di ricerca di Peratoner cessò. Durante la prima guerra mondiale non gli furono assegnati particolari incarichi nell’ambito dell’impegno bellico a cui anche gli scienziati furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] di argento, XLVI [1916], parte II, pp. 17-42, 235-246; XLVII [1917], parte I, pp. 259-272). Lo scoppio della prima guerra mondiale distolse il L. dalla carriera accademica e lo portò a dare il proprio contributo alla produzione bellica. Egli trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] conseguendovi il diploma di enologo. Durante la prima guerra mondiale fu fra i granatieri di Sardegna sul fronte carsico dove riportò una ferita e si guadagnò la croce di guerra. Nel 1917 si laureò in scienze agrarie all'Istituto superiore agrario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] seguito direttore generale (1918), tramite le collaborazioni col G. ottenne riconoscimenti e successi. Nel corso della prima guerra mondiale, il G. lasciò l'insegnamento e si dedicò interamente ai grandi problemi derivanti dalle necessarie e urgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Leone Franco Calascibetta PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] . Nel 1911 divenne anche a Bologna rettore dell’Università e anche qui si adoperò negli anni precedenti la prima guerra mondiale per l’ampliamento e la riqualificazione di molti edifici universitari. Pesci aveva fin dalla gioventù mostrato un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

PADOVAN, Antonietta Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVAN, Antonietta Caterina Alice Rinaldi – Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] chiamato in Germania dalla Bayer AG, industria chimica e farmaceutica tra le prime in Europa, dove aveva svolto attività di ricerca fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Tornato in Italia, continuò il suo lavoro presso l'ufficio studi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – CHIMICA TOSSICOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – MEDICINA VETERINARIA

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] metodo, che è una generafizzazione della reazione di K. Elbs, trovò larga applicazione in chimica organica. Durante la prima guerra mondiale il B., richiamato, si dedicò allo studio della lotta contro gli aggressivi chimici e a quello degli esplosivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] 1901 su incarico, l'insegnamento di elettrochimica, istituito allora per la prima volta in Italia. Il C. ottenne nell'ottobre del 1904, ammoniaca sintetica, cioè negli anni seguenti la prima guerra mondiale, anche il C. conseguì alcuni successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHISTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Alfredo Andrea Russo Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] per titoli, nel 1913 ebbe l'incarico dell'insegnamento di tossicologia e farmacologia nell'ateneo napoletano. Dal 1916 il C. fu combattente nella prima guerra mondiale. Tornato a Napoli, riprese l'insegnamento, che svolse fino al 1923. Vincitore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Giuseppe Aldo Gaudiano Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] Società chimica di Milano e come tale si adoperò per la collaborazione dei chimici con l'autorità militare durante la prima guerra mondiale. Bibl.: A. Coppadoro, Necrologio, in La Chimica e l'Industria, XXXIV (1952), p. 491; Id.,I chimici italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali