Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] Katharina Blum (1975; Il caso Katharina Blum), uno dei primi film a confrontarsi con il fenomeno della RAF (Rote Armee Fraktion Rosenstrasse, rievocazione di un episodio della Seconda guerramondiale di cui furono protagoniste le mogli ariane di ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] e il 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Nella stagione occasionalmente.
Al cinema durante e dopo la Seconda guerramondiale lavorò con molti registi affermati come Carmine Gallone ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] 1957), dello stesso Gassman (portato sul palcoscenico due anni prima), interpretò un ruolo denso di risonanze autobiografiche, quello affidò in due film ambientati a Roma durante la Seconda guerramondiale: in Il gobbo (1960) interpretò la figlia di ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] ritenevano colpevoli di avere collaborato con un torturatore fascista.
Prima dell'incontro con la Ferida V., figlio di un ebbe una svolta a causa degli sviluppi della Seconda guerramondiale e la fine irreversibile del fascismo: con la proclamazione ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1906. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare [...] a Broadway, quindi proseguì con parti tanto minori quanto di primo piano in film per lo più trascurabili. A mano a mano durante la Seconda guerramondiale nella battaglia di Tarawa del novembre del 1943, in Attack! (1956; Prima linea) interpretò ...
Leggi Tutto
Kenya
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra [...] politico, il cinema ha stentato ad affermarsi e le prime produzioni si devono a registi provenienti da India e Uganda , Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] nel 1906 da Victorin Jasset) alla trilogia di G.B. Seitz (nella prima serie in coregia con L.J. Gasnier) tra il 1914 e il 1915 inferiore da pregiudizi umanistici, emerse solo dopo la Seconda guerramondiale con Il bandito (1946) di A. Lattuada e ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] alla politica neutrale della Svizzera nel corso della Seconda guerramondiale, fu in origine un'ottima ribalta per presentare della statua del David di Donatello, furono assegnati per la prima volta nel 1956 al cinema Fiamma di Roma, sotto l'Alto ...
Leggi Tutto
PAGNOL, Marcel
Paola Ricciulli
Drammaturgo e romanziere francese, nato ad Aubagne il 25 febbraio 1895, morto a Parigi il 18 aprile 1974. Maturata nell'infanzia una perfetta equidistanza dalla cultura [...] d'inglese. Les marchands de gloire (1924), è la sua prima opera di teatro. Seguono Jazz (1926) e Topaze (1928), . Nel 1946 viene eletto all'Académie Française. Dopo la seconda guerramondiale pubblica ancora Judas (1955) e Fabien (1956) e le memorie ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] poi arruolato dall'esercito francese durante la Seconda guerramondiale al termine della quale partecipò, in parti e la divisa troppo stretta), venne poi meglio definita nel suo primo lungometraggio, Jour de fête (1949; Giorno di festa), nel quale ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....