FRASSATI, Alfredo
Jader JACOBELLI
Giurista, uomo politico e giornalista, nato a Pollone (Vercelli) il 28 settembre 1868. Autore di numemse pubblicazioni giuridiche, riguardanti specialmente il diritto [...] . Sostenitore tra i più convinti dell'impresa libica, si mostrò invece contrario all'intervento dell'Italia nella primaGuerramondiale. Nel 1920 lasciò la direzione del giornale per recarsi ambasciatore presso la Repubblica germanica: carica dalla ...
Leggi Tutto
MATTER, Paul
Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] presidente della Corte di cassazione, che tenne fino al 1937. Durante la primaGuerramondiale il Matter fu a capo della giustizia militare e, a guerra finita, ebbe parte principale nell'introduzione della legislazione francese nei territori liberati ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] trasmissioni sperimentali nel 1937-39. Il vero sviluppo della radiodiffusione televisiva si ebbe però dopo la Seconda guerramondiale, prima negli USA, poi in Gran Bretagna, in Francia e progressivamente in tutto il mondo. Le riprese televisive ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] passare del tempo, un utilissimo strumento per la cooperazione tra gli Stati, i quali giunsero, alla fine della Primaguerramondiale – su iniziativa del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson – alla decisione di costituire un’organizzazione che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a beffarsi di un certo primitivismo osservabile nell'‛appropriazione dei beni culturali' da parte dei socialdemocratici (avanti la primaguerramondiale), è pur vero che non si può negare l'importanza, ai fini di un pieno dispiegamento della propria ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] con funzioni delegate di normazione, giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo russo come sindacalismo di ceto Processo destinato a ripetersi, dopo la seconda guerramondiale, in tutte le democrazie popolari. Nei ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tra i vincitori. Ma accanto al riaffermarsi dello Stato-nazione si registrarono - sia negli anni venti, dopo la primaguerramondiale, sia negli anni quaranta, dopo la seconda - nuove spinte aggregative, che si sarebbero via via rafforzate nel corso ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , pp. 72-115, e Gino Benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla primaguerramondiale, Vicenza 1986, pp. 597-612 (pp. 597-623).
7. Cf. Monica Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti tra ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ., cit.; American Tobacco Co. vs. U.S., 1911). Dopo un periodo scarsamente significativo, successivo alla fine della primaguerramondiale, vi fu una nuova fase di particolare attivismo nella seconda metà degli anni trenta, in genere fatta coincidere ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , mentre altre furono create in Francia e in Inghilterra.
Dopo una completa interruzione durante e dopo la primaguerramondiale, vi fu una ripresa dell'attività protezionistica in Europa accompagnata da una grande varietà di progetti ufficiali e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....