FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] di Hot Springs
Nel 1943, quando la Seconda guerramondiale non era ancora finita, i rappresentanti di 44 così da favorire per quanto possibile l'autosufficienza alimentare.
La prima sessione della FAO si svolse nel 1945 nella città di Québec ...
Leggi Tutto
welfare state
(ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerramondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche [...] : il modello «bismarckiano», che prende il nome dal cancelliere tedesco O. von Bismarck, il quale introdusse (1883-89) la prima forma di assicurazione sociale per i lavoratori dell’industria, e quello «beveridgiano», dal nome di W.H. Beveridge, l ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] il 1860. Il cambiamento della c. dopo la Seconda guerramondiale coincise con uno sviluppo delle funzioni economiche e politiche parte del curriculum dell’uomo di c. di trent’anni prima. Per spiegare l’attuale grande sviluppo della c. occorre tenere ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e per gli esponenti del marxismo, le due scuole di pensiero che per prime si fecero interpreti di queste esigenze. Di de Saint Simon era l’idea di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerramondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI l. 1589/22 dicembre 1956), che accentrò i poteri di vigilanza prima dispersi fra i vari ministeri e che divenne il primario centro ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] Le prime sorsero per iniziativa privata di commercianti belgi (New York, 1867), inglesi (Parigi, 1872) e francesi (New Orleans e Lima, 1878); si moltiplicarono rapidamente ovunque dopo il 1880 e trovarono pieno sviluppo tra le due guerremondiali.
Le ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerramondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e non solo l’esame del tipo e della quantità di materia prima ed energia utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] vanno comunque tenuti distinti.
Cenni storici. - I primi strumenti internazionali in materia di rifugiati furono elaborati, il problema dei rifugiati in Europa dopo la seconda guerramondiale. Ma all’indomani della decolonizzazione il fenomeno dei ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] della seconda guerramondiale (conflitti inter-statali); ma a partire dalla fine della guerra fredda, negli conflitti interni e guerre civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La guerra come crimine internazionale. - Se prima della Carta l’ ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] ebbe con i Tribunali di Norimberga e di Tokio, il primo istituito con l’Accordo di Londra dell’8 agosto 1945, responsabili dei crimini efferati commessi durante la seconda guerramondiale e diedero notevole impulso allo sviluppo delle norme ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....