Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerramondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] distingue tra cooperazione tecnica e cooperazione finanziaria. La prima promuove la fornitura di servizi, le missioni delle Nazioni Unite per l’infanzia e il Programma alimentare mondiale (PAM), organo comune alle Nazioni Unite e alla Organizzazione ...
Leggi Tutto
Termine di diritto internazionale, entrato in uso allo scoppio della Seconda guerramondiale per indicare la posizione di alcuni paesi, intermedia fra lo stato di guerra e quello di neutralità. Prima a [...] impiegarlo fu l'Italia (settembre 1939), poi la Turchia (gennaio 1940) e la Spagna (giugno 1940), ma il termine è stato usato anche per altri paesi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] cyber spazio è Internet, la rete mondiale di comunicazioni world wide web. L' norme si applicano in via eccezionale alle navi da guerra (art. 589, 2° co.) o agli aeromobili estendere al secondo la disciplina del primo in via diretta e non analogica. ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] si tratti di mobili o di immobili e di mobili registrati. Nella prima ipotesi, l'art. 1706, n. 1, attribuendo al mandante di pace con l'Italia, che - dopo la seconda Guerramondiale - ha imposto allo stato italiano la rinuncia ad ogni diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , la cui capitale nel 1911 veniva trasferita da Calcutta a Delhi, la capitale storica dell'India, aveva già prima della guerramondiale nel Government of India Act del 1912 un ordinamento amministrativo e in parte perfino legislativo fondato su basi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] coperta con prestiti, il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, sia durante la guerramondiale (1914, 1915 e 1918), sia nei primi anni del dopoguerra (1921, 1922 e 1923) anche le spese ordinarie del bilancio generale hanno spesso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] influì grandemente sul contegno della Germania durante la crisi che provocò la guerramondiale, e anche sulla condotta della guerra nel Mare del Nord, nel primo tempo delle ostilità; la Germania presumeva che le sue vittorie terrestri decidessero ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Tucidide i re di Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla gli odî di razza.
Le operazioni durante la guerramondiale. - Al principio dell'ottobre 1915 incominciarono a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] il pulviscolo di carbone formano con l'aria una miscela esplosiva: il primo, quando è in misura del 5-14%; il secondo, quando è polizia delle miniere; ma soprattutto durante la guerramondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l' ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] contrappone l'ὑποϑήκη all'ἐνέχυρον nel senso che la prima sarebbe una conventio pignoris, mentre sarebbe una datio pignoris che la caduta del valore della moneta durante la guerramondiale ha permesso a molti debitori di liberarsi dall'impegno con ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....