SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] internazionali si sono avuti dopo la guerramondiale: la tendenza all'indipendenza economica dei paesi sorti dai trattati di pace; la tendenza all'industrializzazione dei paesi che prima della guerra erano tributarî dell'industria europea; la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] per timore di persecuzioni, è emigrata in Israele già prima del 1953
Maggiore interesse le N. U. hanno dimostrato Le problèeme des minorités en droit international depuis la seconde guerremondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die Schleswig-Frage seit ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] nuove correnti politiche hanno segnato, specie dopo la guerramondiale, nella legislazione di tutti gli stati civili e che es., autorizzazione) o si appunti sull'atto già formato, ma prima che venga portato a effetto (per es., approvazione), con la ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , comprese quelle successive alla guerramondiale. Per le origini e le fonti dello statuto albertino, v. italia: Ordinamento politico. Riguardo al suo contenuto, esso consta di 84 articoli, distribuiti in nove gruppi, il primo dei quali, senza titolo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] ciò avvenne soltanto dopo la fine della seconda guerramondiale, quando, col grande sviluppo della sociologia empirica ostile di elementi sociali eterogenei e di forze ineguali è la prima condizione perché nasca il diritto, o come F. Oppenheimer, per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , i drammatici accadimenti del settembre e ottobre 1977: da prima, il rapimento dell'industriale germanico Schleyer e, di poi, diverso. Negli anni che precedono la seconda guerramondiale, la diplomazia plurilaterale - sollecitata dall'emozione ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerramondiale, il fondamento della previdenza [...] quali l'abbondanza e il numero delle materie prime fondamentali esistenti nell'interno della nazione o nel previdenza e dell'assistenza sociale in Italia è stato affrontato, prima ancora della completa liberazione del paese, dal governo il quale ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] come organi di collocamento di individui già esaminati e istruiti al fine della scoperta dell'attitudine. In Inghilterra, prima della seconda guerramondiale, il ricorso all'opera di centri di o. p. dipendeva in gran parte dalla collaborazione tra ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] , si affievolirono e dovettero successivamente arrestarsi in conseguenza della seconda Guerramondiale. Pertanto la disciplina giuridica della condizione dello straniero è rimasta, come prima, subordinata al potere legislativo di ogni stato, salvo le ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] istituzione sorta quasi all'indomani della seconda guerramondiale: l'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica ( di diversa natura e di portata distinta. 1) Il primo è quello della successione subiettiva: la personalità giuridica dell'OCSE ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....