DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studi sociogiuridici si ebbe dopo la seconda guerramondiale, soprattutto per influsso della scienza sociale di interesse e quelli relativi ai valori e alle credenze. I primi nascono da situazioni in cui è presente una scarsità di risorse, allorché ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] du Saint-Siège relatifs à la seconde guerremondiale) e rievocando Giovanni XXIII contrastò sistematicamente la è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore". Tre giorni prima, il 4, v'era stato nella basilica di S. Paolo il congedo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , e, dall'altra parte, la crisi della civiltà dopo la seconda guerramondiale, la perdita di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e durante la guerra (v. Desvignes, 1977).
De Gaulle cercava una terza via, distante sia ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] la loro scelta rinunciano alla libertà d'azione di cui prima disponevano. Questo spiega le cautele con cui l'arbitro altro assegnato alla diffusione, specie dopo la seconda guerramondiale, del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi (v ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , gli aveva detto che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano di p. 271, con rimando a una letteratura che precede la prima crisi mondiale del sistema europeo: J.N. Figgis, Studies of Political ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] culti ammessi, fino alla fine della Seconda guerramondiale, per poi analizzare il periodo che va L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, 2007, 1, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] civil come in quelli di common law (sebbene solo nei primi si usi parlare in proposito di un vero 'diritto privato', paesi dell'Est europeo, ove si impose dopo la seconda guerramondiale il modello del diritto socialista, fu tollerata l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di tutte le vicende storiche, la teoria tradizionale dei prezzi passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerramondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva insegnata nei corsi introduttivi delle università di tutto il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] più importanti col massimo beneficio e il minimo costo. La pianificazione economica, in gran voga prima e dopo la seconda guerramondiale, costituiva l'epitome del sinotticismo.
Negli anni sessanta il sinotticismo cominciò ad essere messo seriamente ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] costituzionali. La tendenza si diffonderà dopo la seconda guerramondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale Tedesca fatto che il secondo è di gran lunga più diffuso del primo.
Vantaggi e svantaggi dei due generi di controllo sono, in ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....