Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] fase di ricostruzione successiva alla seconda guerramondiale non erano particolarmente sentite, tenendo conto tutela dell’ambiente all’interno dei Trattati. Ciò è avvenuto, per la prima volta, con l’Atto Unico europeo del 17.2.1986, in vigore ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] cui è investito il giudice tributario. Rientrano tra le prime, la cittadinanza italiana, «l’avere l’esercizio dei giustizia tributaria dalla fondazione dello Stato unitario alla Seconda guerramondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] armati. Nei trattati di pace successivi alla I GuerraMondiale furono incluse alcune disposizioni tese alla tutela di la responsabilità dello Stato offensore (art. 48). I primi Stati possono far valere tutte le conseguenze dell’illecito ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] .1907, n. 62 (V Sezione giurisdizionale). Dopo la guerramondiale, la riforma fascista del ministro De Stefani (1923-24 anni di storia, cit.,511; Pene Vidari, G.S., Note sul primo anno di attività del Consiglio di Stato albertino, in Riv. stor. dir ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerremondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi della pensione, e coloro che hanno già esaurito la prima fase e si trovano all'immediata vigilia della seconda. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della Seconda guerramondiale il fenomeno giuridico individuato con l’espressione diritto internazionale ha figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno al pensiero e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] giuridico
In coincidenza con la fine della Seconda guerramondiale, Giovanni Miele (1907-2000), studioso fiorentino allora fecondo, genere di studi sull’attività. Se, nel corso della prima metà del Novecento, ci si era fermati, in chiave pandettistica ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sfollati in seguito agli avvenimenti della seconda guerramondiale. Tuttavia, la sua applicazione venne poi Da Strasburgo via libera alla riforma di Dublino: l’accoglienza non solo nel primo Paese d’arrivo, in EU-News. L’Europa in Italiano www.eunews ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] – e sostanzialmente sino a oggi – un costante Leitmotiv della dottrina processualistica.
Il primo dopoguerra e il fascismo
Alla fine della guerramondiale i problemi della giustizia civile si ripropongono, aggravati dall’ovvia circostanza che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] che in Germania si erano fatte cinquant’anni prima, ma che preludono alla crisi del neoidealismo, e a quel ritorno alla teoria generale che si avrà dopo la fine della Seconda guerramondiale. Così il giurista Tullio Ascarelli e il filosofo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....