Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] tutto legalistica o concettualistica: egli è tra i primi, dopo la guerra, a professare un’idea di scienza penale ‘ degli sviluppi successivi della scienza e dell’esperienza penale mondiale nella costruzione del diritto penale internazionale. Le più ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] vi divenne libero docente di diritto costituzionale. Dopo il primo conflitto mondiale, che lo vide in armi tra il luglio del 1916 e l'aprile del 1919, insegnò diritto pubblico presso la scuola di guerra ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] proponeva, come criterio per attribuire al primo le azioni o le omissioni dei funzionari Stati stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu tra i più riforma inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919; ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] All'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale venne inviato in zona di guerra come controllore di cassa e Salò, il C. subì - in base alle leggi sull'epurazione - prima la sospensione e poi il collocamento a riposo d'ufficio. Il provvedimento fu ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] del primo conflitto mondiale Piscel si preparò a passare in Italia e prese i primi , in Il Ponte, XXXIX (1983), 2, pp. 182-199; E. Collotti Pischel, Villa Piscel tra guerra e pace, in Folgaria notizie, XXIII (1999), 1, pp. 57-60; 2, pp. 65-69; ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il processo si è aperto dinanzi alla VIII Camera di primo grado della in qualità di responsabile, in concorso con altri, del crimine di guerra di attacco contro beni protetti in un conflitto armato interno, ai ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] che un diritto acquisito. Un primo riconoscimento del dibattito sui nuovi diritti imprimere un reale cambiamento nel sistema economico mondiale. In questo contesto la battaglia per il per indagare sugli effetti della guerra scatenata da Israele a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....