BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si poneva in e produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerramondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] nazionalista del partito irredentista adriatico. Scoppiata la guerramondiale, nel 1915 passò nel Regno, dove si , nel 1925fondò la Banca nazionale di Albania, di cui fu il primo presidente.
Sempre tra il 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] per il primatomondiale. Negli ultimi quattro anni il primo posto nella vitivinicoltura mondiale non compete più anni, e ora la superficie vitata supera quella del 1935 (prima della guerra civile). Per ciò che riguarda la produzione di uva, nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] che si è manifestato in conseguenza della crisi mondiale non soltanto si differenzia da quello dei periodi normali patria, per ragioni politico-sociali, le generazioni che prima della guerra si recavano fuori dei confini. A questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] valore, delle esportazioni) che occupa in questo campo il primo posto nel mondo. La palma è molto sensibile alla siccità raggiunto nell'ultima guerra una media di 17.000 t annue, scesa ora a 8.300 (5% della produzione mondiale). Segue, come valore ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] prima della guerra cino-giapponese e che la scomparsa dei tecnici giapponesi, le distruzioni causate dalla guerra allora l'accordo monolitico tra i due grandi del comunismo mondiale sembra presentare qualche incrinatura: come le aperte critiche russe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] montaggio. Non è un caso che il primo mobile da montare da sé, a metà degli e a un'espansione a livello mondiale. Dapprima attrezzature per cucina di stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi del petrolio nel 1973 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Uniti d'America, della Banca Mondiale e della FAO, iniziato nel 60% del prodotto lordo nazionale e il primo posto per la esportazione, la quale, nel febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] a 19,3 nel 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità, sia è un poderoso affresco della situazione del paese prima e dopo la guerra. Più dichiaratamente storico è l'interesse della ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 al ostante che il sottosuolo dell'India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....