COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] aeronautiche di Roma, ove rimase fino alla primavera del 1915.
Partecipò alla primaguerramondiale, inizialmente col grado di capitano di artiglieria, al comando della prima squadra aeroplani. Nel 1916 fu promosso maggiore ed ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] però eretti a protettori dell'America Latina.
Una svolta importante avvenne con l'intervento nel 1917 nella Primaguerramondiale, intervento determinato dal timore di una vittoria degli imperi tedesco e austro-ungarico. La crescita economica degli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla primaguerramondiale, seguendo in tal [...] più tardi egli pote arruolarsi nel corpo degli alpini; terminata la guerramondiale, tornò ai suoi studi in Padova, dove si addottorò in il più fecondo per la geografia italiana. Nei primi venti anni di questo secolo, infatti, si concretarono ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] a una legge che abbassava il limite di anzianità per gli ufficiali, e si ritirò a vita privata. Nella primaguerramondiale non fu, nonostante le sue insistenti domande, richiamato alle armi.
Il B. presentò le osservazioni, spesso di notevole valore ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] assorbito dalla vice presidenza del Touring. Per le stesse ragioni aveva rifiutato nel 1904 una candidatura politica. Dopo la primaguerramondiale si staccò dalle file liberali e diede il suo appoggio esterno al fascismo.
Morì il 19 genn. 1926.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] diritti ai membri dell’allora Impero britannico, riconoscimenti che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani della Primaguerramondiale. Nel 1926, infatti, la cosiddetta Dichiarazione Balfour (dal nome dell’allora ministro degli esteri britannico ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] diritti ai membri dell’allora Impero britannico, riconoscimenti che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani della Primaguerramondiale. Nel 1926, infatti, la cosiddetta Dichiarazione Balfour (dal nome dell’allora ministro degli Esteri britannico ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] ottomano sino al 1914, divenendo allora protettorato britannico. Dopo la dissoluzione dell'Impero all'indomani della Primaguerramondiale, il paese raggiunse formalmente l'indipendenza (1922), pur rimanendo sotto il controllo di fatto della Gran ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] , si sforzò di introdurre in Irlanda la home rule, l'autogoverno, approvato però solo nel 1910. Lo scoppio della Primaguerramondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e pose anzi le premesse di un nuovo ciclo di violenze in cui ebbe un ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] Oriente – e la politica di espansione asiatica della Russia. La sua posizione era considerata così importante che durante la Primaguerramondiale la città fu occupata, per precauzione, dai Russi,e nella Seconda da Sovietici e Inglesi insieme. È da ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....