• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [9254]
Geografia [724]
Biografie [3239]
Storia [2114]
Arti visive [892]
Economia [603]
Letteratura [591]
Storia per continenti e paesi [396]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

Argentina. Una storia agitata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] ha seguito una politica spesso isolazionista, i cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Prima guerra mondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Argentina: una storia agitata

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] ha seguito una politica spesso isolazionista, i cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Prima guerra mondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Turchia e la 'sindrome di Sevres'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale [...] così ridotto alla sola penisola anatolica. Le decisioni prese a Sèvres - che sarebbero state superate solo grazie alla guerra d’indipendenza guidata da Mustafà Kem¯al - avrebbero lasciato nella nuova classe dirigente turca il ricordo del tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Schleswig

Dizionario di Storia (2011)

Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] del 1866, con la vittoria della Prussia, che li trasformò (1867) in una provincia prussiana. Al termine della Prima guerra mondiale, la parte settentr. dello S. optò con una consultazione popolare per la Danimarca (1920), di cui divenne parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – CRISTIANO I DI DANIMARCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA

Turingia

Dizionario di Storia (2011)

Turingia Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] loro domini, a favore degli Albertini. Nei territori turingi sorsero gradualmente ducati sassoni ernestini e solo dopo la Prima guerra mondiale (1920) i territori di questi ducati superstiti furono fusi in una sola unità regionale nel Land della T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGRAVIO – GERMANIA – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turingia (3)
Mostra Tutti

Stiria

Dizionario di Storia (2011)

Stiria Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] duca Ferdinando, futuro imperatore Ferdinando II. La S. condivise la sorte dell’impero asburgico e al termine della Prima guerra mondiale fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, fu annessa con l’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II

Soweto

Dizionario di Storia (2011)

Soweto Complesso urbano nei pressi di Johannes­burg che i regimi razzisti adibirono a luogo di residenza non bianco per lavoratori domestici e dei complessi industriali (specialmente durante la Prima [...] guerra mondiale). Il suo nome deriva dall’acronimo di South-Western township. S. è una delle baraccopoli più vaste della . Esplosa negli anni Venti, la struttura amministrativa di S. risale al 1948, ma un consiglio municipale fu eletto solo nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Africa orientale tedesca

Dizionario di Storia (2010)

Africa orientale tedesca Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). La Germania aveva fondato nel 1885 una compagnia (Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft) per l’acquisto prima e lo sfruttamento commerciale poi di quei territori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – PORTOGHESE – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa orientale tedesca (1)
Mostra Tutti

EUPEN e MALMÉDY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale, prima ancora che la battaglia pel possesso del Belgio giungesse al suo epilogo, il governo nazista decretava (18 maggio 1940) l'annessione alla Germania dei territorî [...] ; in complesso 1056 kmq. (quanto la provincia di Asti) con 66.854 abitanti. Dopo la sconfitta tedesca nella seconda Guerra mondiale, i tre territorî sgombrati dai Tedeschi il 12 settembre 1944, furono di nuovo assegnati al Belgio ed entrarono a far ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MORESNET – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPEN e MALMÉDY (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Franco nella guerra civile spagnola, quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato e J.F.T. Braga sono gli iniziatori del realismo: il primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 73
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali