(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Seconda guerramondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo di L. (30 maggio 1913), che pose fine alla primaguerra balcanica.
Patti del 1914-15 Siglati il 5 settembre 1914 impegnavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] del 19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni dell’occupazione statunitense, a epidemie, conflitti e calamità naturali in forme quasi avveniristiche dopo la Seconda guerramondiale, è conurbata con l’adiacente Quezon City ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cui hanno aderito anche V. Bačić, J. Dobrović, M. Sutej); le prime esperienze concettuali svolte a Zagabria tra il 1959 e il 1966 dal gruppo scuola di arte naïve, attiva dopo la Seconda guerramondiale a Hlebine.
Per la lingua e la letteratura ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] spopolamento caratterizza le zone più interne. La C. detiene il primo posto per la produzione di patate (23%), fagioli (34%), a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Seconda guerramondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] Il processo di decolonizzazione si accelerò dopo la Seconda guerramondiale. Il Partito nazionalista, l’United Gold Coast nel 1969-72 (con K. Busia, strenuo oppositore di Nkrumah, primo ministro e Akufo-Addo capo dello Stato) e nel 1979-81, ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (1896-1905) lasciò una certa autonomia alle comunità tribali, ma nel 1915 si ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerramondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali dell’isola e alla fine del conflitto la Francia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe, Regno indipendente di Grecia. Durante la Seconda guerramondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’ ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] l’A. Umbro-Marchigiano e l’A. Abruzzese. Già nella prima parte si nota una generale prevalenza di rocce calcaree, che danno particolare nel 20° sec., soprattutto dopo la Seconda GuerraMondiale; ma tale processo si è attenuato progressivamente a ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro (la cosiddetta il ponte della Pietra, fu distrutto nella Seconda guerramondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo Lapidario ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] coste nella zona occidentale e in quella orientale: nella prima vi sono moltissime articolazioni e numerose isole, cordoni Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerramondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell’ ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....