Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] nel settore pubblico (negli Stati Uniti, i primi beneficiari furono gli insegnanti del New Jersey e i poliziotti e i pompieri di New York).
Tra il 1880 e la fine della Seconda guerramondiale, moderni sistemi di welfare vengono istituiti, o ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] nel famoso discorso di Zurigo alla fine della Seconda guerramondiale, spronò gli europei ad unirsi, ma chiarendo che di Hollande, e cioè lo storico risultato di Marine Le Pen al primo turno elettorale. Con il 17,9%, la candidata del Front National ( ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del regionalismo. Si fa riferimento al cambiamento del quadro mondiale: nella fase precedente la Seconda guerramondiale e il sistema bipolare, da un lato si sviluppò la prima organizzazione, la ‘Panamerican Union’ tra Usa e America Latina ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerramondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] accettato nel mondo, il numero medio di figli per donna nel mondo, pari a cinque nei primi venti anni dopo la Seconda guerramondiale, è cominciato a scendere prima lentamente e poi più in fretta, fino al valore di 2,5 stimato per il quinquennio 2010 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] .
Per riassumere, la Corea del Nord non può innescare una guerramondiale, perché non dispone di veri alleati. È stata inclusa nell'' e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] un simile approdo solo dopo l’esperienza devastante della Seconda guerramondiale e dovettero ricorrere, per tentare di tradurlo in pratica, partecipazione a queste manifestazioni: tra il 2001 e la prima metà del 2002, in un terzo dei casi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] presenza straniera, con proporzioni sul totale che sono passate, per la prima nazione dal 17,2% degli anni 1970-1971 al 14,7% del Uniti favorirono negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, come è ben noto, l'ingresso di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] spazio dell’islam verteva dalla fine della Seconda guerramondiale al 2010 sul seguente scambio: l’Occidente, Raytheon, di cui Israele è in possesso dai tempi della primaguerra del Golfo; e il sistema più avanzato, Arrow, progettato congiuntamente ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] il capitalismo ha attraversato dall’inizio del secolo precedente.
La prima fase è un’‘Età dei torbidi’, che si è verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della Seconda guerramondiale.
La seconda fase è costituita dalla cosiddetta ‘Età dell ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] le cui montagne, quasi interamente coltivate fino alla Seconda guerramondiale, a partire dagli anni Cinquanta del XX sec. Europa tra il XIX e il XX sec., quando i primi vistosi incrementi produttivi furono ottenuti valutando e impiegando nel miglior ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....