La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dove è stata poi collocata la direzione mondiale. In mezzo secolo è diventato tra Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma S. Andrea delle Fratte spinse un primo nucleo di giovani patrizi romani a dar ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] libera competizione su scala mondiale, vinta dagli animali che la propria parte di carne umana (dei prigionieri di guerra). Fra i Maori, dove la carne umana si 'opera gli autori sostengono: "Il centro dei primi schemi della natura non è l'individuo, è ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di quelle tappe e rinviare a deriva: quando dice 'no' a ogni guerra e a ogni violenza, quando difende ogni ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] tra la fine degli anni venti e i primi anni trenta sugli Zande del Sudan meridionale, usando fluviali, ampiamente autonome e spesso in guerra tra di loro. Anche in questo limiteremo a osservare che le religioni mondiali politeistiche, come l'induismo e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] B. il posto gratuito di interno alla fine del primo biennio (1900-1901). La simpatia e l'appoggio del protrarrà fino allo scoppio della guerra. In Italia, le sue of Faiths parlò su Il bisogno mondiale della religiosità (pubblicato in italiano in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ministro dell'Interno e della Guerra.
In appelli indirizzati in affermata la linea di sviluppo mondiale per la quale G. si ., G.B. nella storia della religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll. I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] scientifico e tecnico.
Nel corso del secondo conflitto mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia (1940), lo G. manifestò l' dei fratelli delle Scuole cristiane. Nel 1955 fu posta la prima pietra della realizzazione che più stava a cuore allo G., ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] la Bibbia, nell'altra il fucile"; e ancora: "Prima noi avevamo la terra e voi avevate la Bibbia; ora annunciando una vera catastrofe mondiale di cataclismi, terremoti sviluppò dal 1847 al 1901 la 'guerra delle caste' contro il potere dispotico dei ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechistico a livello mondiale, istituendo presso secolo, Firenze 1992.
80 G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità 1848-1876, Roma-Bari 19962, p Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nel febbraio 1984, conosce le sue prime forme applicative: non solo il nuovo la giustizia sociale a livello mondiale»; un’agenda di per sé R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna 2009, pp. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....