CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] la distruzione degli archivi di Varsavia durante la seconda guerramondiale - l'attività del C. in questi anni per i vari nipoti e per la cognata, vissuta con lui negli ultimi anni prima di morire (1761). Sempre nel 1766 il C. si stabilì a Foligno, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ancora oggi dei punti non del tutto chiari. La forbice di questo primo periodo è compresa fra il 1713 e il 1723, anno di esecuzione a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerramondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] città, ai due lati del fiume Ouse, e nominando il primo arcivescovo normanno, Tommaso di Bayeux. Da allora in poi, per quest'ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della seconda guerramondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior parte ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] statua di Federico che ha però subìto nella seconda guerramondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, imperatore seppe però trattenere a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni sessanta fino a dopo il 1470 sembra che abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] 1959). Priva fino a quel momento di cinta, C., prima dell'arrivo dei Vandali in Africa, era stata circondata da una epigrafia di C. hanno fatto progressi notevoli dopo l'ultima guerramondiale. In generale, gli edifici cristiani sono noti nella loro ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 171 s.), andato distrutto durante la seconda guerramondiale. Inoltre gli vengono attribuiti anche i finestroni alto, il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a Pisa è anche il monumento, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerramondiale, è stato temporaneamente rimosso (visibile, intatto ragioni, di una presa di contatto fiorentina dell'A. prima dei suoi ulteriori e documentati soggiorni toscani.
Un percorso iniziale ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] si trovava nel Kaiser Friedrich Museum) durante la seconda guerramondiale, con l'Assunta fra quattro angeli, s. Giuliano laterali, l'intervento di un aiuto di alto livello artistico.
Prima di questa pala, i documenti citano solo, come opere di un ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] giovanili sono anche gli affreschi delle due cappelle laterali (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di Sabine già in Palazzo Rosso (distrutto nella seconda guerramondiale).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] guerramondiale presso l'ambasciata d'Italia a Berlino) e in una tela reperita di recente in collezione privata romana. Ancora - e il B. sale a un livello né mai prima Gonzaga il quale - compiaciuto per una prima serie di analogo soggetto dipinta per ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....