LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] für Gestaltung (1950-1968) di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) poi. La scuola, che
In Giappone, durante il periodo successivo alla seconda guerramondiale, la leadership in campo tecnologico e una cognizione dei ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] il m. e i suoi ''generi'' a livello dei contenuti. Si hanno così ricerche sul m. di guerra, del primo o del secondo conflitto mondiale o di altri eventi bellici (Rickards 1968, Darracott 1971, Hampel-Grulich 1971, De Micheli 1972, Judd 1972 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Hill e R. Adamson o la Guerra di Crimea di R. Fenton, come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e , diretto da A. Mondadori (1939).
La seconda guerramondiale segna uno spartiacque nel mondo dell'informazione di massa ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] strettamente cittadini, si sono pure avuti in questi decennî i primi tentativi di sottoporre a piano urbanistico più estese superfici territoriali, .
È stata tuttavia soltanto la seconda Guerramondiale che, con le vaste distruzioni operate nei ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] sanatorî costituivano anche parete esterna della eorsia ed erano apribili mediante scomparti girevoli a bilico verticale. Prima della guerramondiale si è sentita la necessità di dividere le verande di cura dalle corsie di degenza. Si sono pertanto ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] moltissimi altri.
Il villino moderno, dopo aver superato il periodo di esperimento e d'internazionalismo nel primo decennio dopo la guerramondiale si avvia verso forme più sane e più appropriate alle caratteristiche delle varie regioni nelle quali ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] -34), ma di preferenza in Francia. Al 1931 data la prima esposizione delle sue opere alla galleria Kühl di Dresda. Nel 1935 1938 al Salon des Superindépendants. Partecipò alla seconda guerramondiale nella Legione straniera; ferito a Belfort (Alsazia) ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] seconda metà del sec. XIV. Luigi XI utilizzò per primo il castello come prigione di stato, nella quale furono spesso nel padiglione della regina la biblioteca e il museo della guerramondiale.
Bibl.: Poncet de la Grave, Vincennes et ses dépendances ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] alla scultura, venne tecnicamente avviato da A. Rivalta. Espose per la prima volta nel 1914 alla "Secessione" di Roma. Ritornato all'arte dopo la Guerramondiale, partecipò all'Esposizione primaverile fiorentina (1922) con un gruppo di opere che ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] , è costretto a vivere come artigiano. Durante la seconda guerramondiale è fatto prigioniero sul fronte russo. Liberato nel 1949, si stabilisce a Monaco, dove nel 1950 ha luogo la sua prima personale. Nel 1955 è nominato professore all'Accademia di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....