Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] In Italia la vera svolta risale agli anni 1970 (mentre negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Seconda guerramondiale con le prime importanti mostre), quando il grande pubblico e le scuole hanno cominciato a frequentare i musei e le mostre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerramondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua di S. Luca il 12 giugno 1410; il saldo gli fu dato il 16 febbr. 1413 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] come uno 'scimmione nudo' (Morris 1967). Se fra i Primati la pulizia del mantello di pelliccia è una delle attività centrali ' l'arte tedesca fino al termine della Seconda guerramondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] l'epoca eroica del cosiddetto costruttivismo se non si fossero sviluppate già prima, durante e dopo la seconda guerramondiale, nuove virtualità costruttive, e se attorno alle prime opere non si fosse in quegli stessi anni risvegliato un sempre ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'arte, consueta in Germania fino al termine della seconda guerramondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto dell l'arte e la cultura dell'Alto Medioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 da Juraschek (Dreiländertagung, 1950), ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di Santa Verna e Xewkija di Gozo.
A queste due prime fasi risalgono le prime costruzioni. A Mgarr furono messi in luce i resti decorato e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerramondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] , e databile alla prima metà del sec. 14° piuttosto che all'inizio del successivo, come originariamente proposto (Kaemmer, 1887), era la serie alfabetica conservata a Berlino (Kupferstichkab.) sino alla seconda guerramondiale, oggi apparentemente ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il Bambino (altezza m 8), distrutta nella seconda guerramondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita nel 1344 12°, l'O. di Calatrava trasse la sua denominazione dalla sua prima sede, nel sito musulmano di Qal῾at Rabāḥ, donato dal re ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] impero musulmano e vide la fondazione di due capitali, di cui la prima, Baghdad, nel 762 da parte del califfo al-Manṣūr. Nel governatore al-Ḥajjāj. Gli scavi compiuti durante la seconda guerramondiale da Safar (1945) hanno messo in luce la Grande ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] superato i confini della città e che potrebbe spostare all'indietro, anche prima della metà del secolo, l'arrivo a Napoli del giovane D. per (1474; andato perduto a Vienna, durante la seconda guerramondiale: n. 27 del catal. 1981), incentrati su un ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....