BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All'inizio della primaguerramondiale fu destinato in Albania, dove comandò un raggruppamento di artiglieria fino al maggio del 1916. Trasferito ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] un'attività più intensa sul piano pubblicistico e più impegnativa sul piano politico. L'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale portò alla soppressione del giornale, la cui sede era stata incendiata da fanatici filo-austriaci il 23 maggio ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] una bibl. assai ampia, che si confonde con quella dedicata alla primaguerramondiale; rinviamo quindi alla Nota bibliografica del volume di P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, Torino 1965, da cui dipendiamo per la narrazione e i giudizi ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] angolo del Trianon. Tra i ritratti, uno dei migliori è quello di Luca Schilizzi.
Trovandosi a Parigi durante la primaguerramondiale, vi morì per malattia mentale, in seguito a uno choc subito per la distruzione del suo studio in un incursione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] aeronautiche di Roma, ove rimase fino alla primavera del 1915.
Partecipò alla primaguerramondiale, inizialmente col grado di capitano di artiglieria, al comando della prima squadra aeroplani. Nel 1916 fu promosso maggiore ed ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] posti da nuove situazioni, le note apparse nella Rivista di diritto civile durante la primaguerramondiale sotto il titolo Questioni relative alla guerra). Convinto assertore dell'unità del diritto, scrisse con ugual competenza di diritto romano ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della primaguerramondiale [...] bellico proveniente dall'Ufficio residuati del ministero della Guerra italiano: in quella occasione intervennero in suo il 24 sett. 1926, l'arresto per oltraggio alla persona del primo ministro e la condanna del tribunale penale di Roma a 14 mesi ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] un ufficiale pilota.
Contemporaneamente all'attività di ricerca, l'E. svolse anche un'intensa attività didattica. Durante la primaguerramondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "Umberto Iº" di Roma, dove sotto la sua guida nel 1917lo ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] di vetri, tappeti, ecc., nelle sale da tè, di lettura e nel fumoir): attività ripresa ampiamente dopo la primaguerramondiale. Durante la guerra era stato richiamato in Italia e aveva collaborato, oltre che ai consueti giornali e periodici, a La ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] del suo maestro Golgi. Perroncito ricoprì cariche politiche e fu presidente della Società Dante Alighieri; nel corso della primaguerramondiale si prodigò in opere umanitarie.
Morì a Milano il 4 novembre 1936 e venne sepolto a Pavia accanto alla ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....