BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] E. Guizzardi.
Dal gennaio al marzo 1912 il B. prese parte attiva all'azione di guerra in Libia. Favorevole all'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale, si arruolò volontario col grado di capitano. Ma già nel 1916 ottenne la promozione a ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] anni cominciavano a prendere slancio in Italia; è annoverato tra i primi fautori dell'industria dell'alluminio e della cellulosa di paglia.
Durante la primaguerramondiale, mentre era presidente del comitato nazionale per le tariffe doganali, si ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] cura radicale dell'ernia crurale (ibid. 1893).
Il B., nell'ultimo anno di vita, donò ai tubercolotici reduci dalla primaguerramondiale la sua villa presso Vígesio, con un vasto terreno di circa 4500 pertiche milanesi; lasciò, inoltre, una cospicua ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] 9 luglio 1913 gli fu conferito un pubblico encomio per un pregevole studio sui congegni di mira.
Allo scoppio della primaguerramondiale il B., che era già decorato di una medaglia d'argento al valor militare per il coraggioso comportamento tenuto ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] , commesso viaggiatore; in Egitto, ventenne, esordì nel giomalismo, collaborando al Messaggero Egiziano.
Tornato in Italia durante la primaguerramondiale, si arruolò nella marina; nel 1922 aderì al fascismo ed entrò nella redazione de Il Popolo d ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] aveva stabilito la sostituzione; con tale complesso tenne numerosi concerti in Italia e in Austria. Chiamato alle armi nella primaguerramondiale come tenente, poi capitano, degli alpini, ma in servizio di pilota dei bombardieri, fu decorato con due ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] di Roma lo chiamò, con voto unanime, a succedere al maestro nella direzione della clinica chirurgica. Durante la primaguerramondiale fu volontario con il grado di maggiore e poi di tenente colonnello medico, ottenendo una medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] all'Antichità e Belle Arti nel 1905, nel 194 ebbe lo stesso assessorato e fu prosindaco. Durante la primaguerramondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con i cinque milioni di avanzo di quella amministrazione fondò, alla ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gino
Vincenzo Longo
Nato a Venezia il 24 marzo 1893, fu uno dei più valorosi assi dell'aviazione militare italiana durante la primaguerramondiale. Chiamato alle armi nel 1915, chiese e ottenne [...] dei temi più ripresi nella letteratura italiana per la gioventù fra le due guerremondiali.
Bibl.: G. Gordini, Gli aviatori Salomone-Allegri,Piacenza 1925; Ministero della guerra, Guerra italo-austriaca 1915-'18. Medaglie d'oro, IV, Roma 1926, p. 176 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] già Austro-Americana e Fratelli Cosulich, che col nome abbreviato di Austro-Americana opererà sino alla fine della primaguerramondiale. Nel 1904 si affiancava all'esercizio della linea commerciale col Nordamerica quello di una linea da emigranti e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....