FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] controllo di Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando il numero dei fusi, alle soglie della primaguerramondiale, a circa 30.000 (anche se gli anni tra il 1908 e il 1914 furono per l'azienda, e per l'intero ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la primaguerramondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] L. e di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe abbandonata a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della Lagarina, dove rimase ancora dopo la fine della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] originaria dell’Aquila, ebbe due figli: Alberto, nato nel 1906, e Ermanno, nato nel 1909.
Nel corso della primaguerramondiale, nel 1916, fu richiamato alle armi, ma riuscì a ottenerne la dispensa.
La lunga traiettoria professionale di Panella ebbe ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] edizioni rivedute e corrette fino a quella postuma del 1951.
La fama di cui il L. godeva alla vigilia della primaguerramondiale (una testimonianza è in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-New York 1949, p. 33) era dovuta anche alla ripresa dell ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dagli ideali dell’interventismo democratico, si arruolò volontario al momento dell’entrata dell’Italia nella primaguerramondiale. Iscrittosi al corso allievi ufficiali, conseguì successivamente il grado di sottotenente dei bersaglieri. Ottenne ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] . Diario 1940-43…, a cura di C. Cavallero - G. Bucciante, Bologna 1948, ad ind.; E. Faldella, L'Italia nella primaguerramondiale, Bologna 1959, ad ind.; M. Luciolli, Palazzo Chigi, anni roventi. Ricordi di vita diplomatica italiana dal 1933 al 1948 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] , London 1983, ad ind.; M. Petricioli, L'Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della primaguerramondiale, introd. di E. Di Nolfo, Firenze 1983, ad ind.; R.J.B. Bosworth, La politica estera dell'Italia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] nel ventennio fascista, a cura di M. Addis Saba, Firenze 1988, pp. 203-212; S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella primaguerramondiale e la mobilitazione per l'assistenza e la propaganda, in Donna lombarda. 1860-1945, a cura di A. Gigli ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] la sua vocazione artistica, entrò in marina, dove raggiunse a diciannove anni il grado di capitano. Partecipò alla primaguerramondiale e all'impresa di Fiume, durante la quale strinse rapporti di amicizia con Gabriele D'Annunzio.
Gli studi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Alessandrone Perona, Torino 1991, ad Indicem. Si veda inoltre: M. Farina, Vita politica e amministrativa alla Spezia avanti la primaguerramondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), 1, pp. 8 s., 16, 34; G. Salvemini, Come ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....