INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] modernità (Un assassinio in automobile, Torino 1905, e L'aviatore, Firenze 1911) o dell'attualità, come negli anni della primaguerramondiale (La spia, ibid. 1915; L'orfana di Trieste e La fidanzata del bersagliere, ibid. 1916).
L'I. scrisse anche ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] ben altra attenzione merita l'attività di propagandista e conferenziere socialista che egli esplicò fino alla primaguerramondiale, non senza aver perfettamente assimilato i cardini del meccanicismo evoluzionistico. Del materialismo storico, accolto ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] nell'organismo di categoria, l'Associazione cotoniera, e nelle sue derivazioni, come l'Istituto cotoniero o, a cavallo della primaguerramondiale, l'Ente trasporto cotoni, di cui acquistò molte azioni ma con il quale fu sempre in rapporti tesi e ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] con la collaborazione del giovane Pantaleo Niccolari, ex alunno di Moncalieri, poi morto al fronte. Durante la primaguerramondiale il collegio "alla Querce" fu requisito e trasformato in ospedale militare: gli alunni vennero trasferiti al "Loretino ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad indicem; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Inno dei Laureandi in 150 copie presso le edizioni Gori di Torino), si sarebbe perpetuato fra gli Arditi durante la primaguerramondiale, e l’inno, con minimi ritocchi, sarebbe stato fatto proprio dal fascismo con il celebre titolo di Giovinezza!.
L ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] politica di costruzione (dopo la prima ondata conclusasi alla vigilia della primaguerramondiale e la seconda degli anni ad ogni modo arguire che molto di tutto ciò era dovuto ai primi, generosi impieghi della Cassa per il Mezzogiorno, di cui il B. ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] dopo, per l'Amleto di W. Shakespeare (stesso teatro, 20aprile, parte di Ofelia).
Dopo l'intervento italiano nella primaguerramondiale, si recò saltuariamente a recitare con i colleghi nelle retrovie del fronte per il Teatro del soldato promosso dal ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Scoppiata la primaguerramondiale, il B. venne chiamato alle armi e assegnato, in quanto sacerdote, prima ai servizi civiltà; nel 1940 La Chiesa e la civiltà e Moralità della guerra; nel 1941 La famiglia cristiana (che era originata da una relazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] del mito della morte, in Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla primaguerramondiale, Vicenza 1986, p. 764; Il Parlamento italiano, IX, 1915-1919. Guerra e dopoguerra, Roma 1988, pp. 41 s., 470; M. Isnenghi, Presentazione a M ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....