CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] quale ebbe due figli, Filippo e Annamaria. Partecipò come ufficiale alla primaguerramondiale nel 1° reggimento del genio zappatori, fu decorato con croce al merito di guerra e si congedò col grado di capitano. Nel dopoguerra collaborò al Giornale ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] a cura di G.A. Cisotto, Vicenza 1986, pp. 50 ss.; Storia della cultura veneta, VI, Dall'età napoleonica alla primaguerramondiale, Venezia 1986, ad indicem; M. Simonetto, Appunti su mito del buon governo austriaco, liberalismo e giuristi veneti dell ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] sorte toccò al lavoro successivo, L'idiota (ibid., 17 sett. 1915), rappresentato dalla compagnia Talli-Melato.
Allo scoppio della primaguerramondiale il L. si arruolò volontario e, dal 1915 al 1917, combatté al fronte, dove fu ferito e due volte ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] parecchie memorie ed articoli, per dedicarsi quindi allo studio del ricco Archivio comunale di Pirano.
Scoppiata la primaguerramondiale, durante la quale, per quanto sorvegliato, poté rimanere al suo posto grazie alla tolleranza del commissario ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] da meritare diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic. 1921). La primaguerramondiale lo vide impegnato in numerose campagne che non gli impedirono, però, di prestare la propria opera nella commissione ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] in veste di direttore del periodico Il Lavoro e dell'Idea socialista.
Nel 1915, alla vigilia dell'intervento italiano nella primaguerramondiale, il C. si trovò in disaccordo con il partito e, se fino a quel momento aveva dato prova di essere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] del 1938.
L'opera si trova sulle pendici del monte Sei Busi, dove avvennero molte battaglie durante la prima fase della primaguerramondiale, ed è il più grande sacrario militare italiano. Una strada, con ai lati lapidi di bronzo che riportano ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] Novati, P. Martinetti, G. Zuccante, M. Scherillo ecc.), che fra la crisi del '98 e lo scoppio della primaguerramondiale riuscirono, coadiuvati dall'intrapresa editoriale di Ulrico Hoepli, a immettere l'accademia e il suo magistero nella vita della ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di operette e vaudevilles). A questa operetta (rappresentata per la prima volta in Italia nel giugno 1913 al teatro Vittorio Emanuele di una tradizione tipicamente nazionale.
Allo scoppio della primaguerramondiale il C. rientrò in Italia e, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] direzione generale degli Affari politici (6 giugno 1913), incarico che egli mantenne fino oltre la conclusione della primaguerramondiale, coadiuvando i diversi ministri (A. Salandra, S. Sonnino, T. Tittoni, F.S. Nitti, V. Scialoja) e impegnandosi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....