ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] continuità tra antichità classica e Medioevo, attraverso il cristianesimo. Fu interventista in occasione della primaguerramondiale, interpretando la guerra come lo scontro tra le nazionalità oppresse e un imperialismo che si ispirava a fondamenti ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] di biologia sperimentale e generale, I (1913), pp. 310-312).
Dopo aver partecipato come ufficiale del genio alla primaguerramondiale, nel 1918 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia comparata a Pavia. Nel '20 vinse il concorso per biologo del ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] di Roma. Partecipò alla primaguerramondiale come sottotenente medico del 93° reggimento di fanteria e restò invalido. Il 30 marzo 1922 entrò nella federazione romana del Partito nazionale fascista.
In questi anni aveva iniziato a lavorare come ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] le loro ricerche coloristiche nel vetro con competenza tecnica e sensibilità, così che, immediatamente prima e dopo la primaguerramondiale, le loro realizzazioni migliori erano state "murrine" di disegno moderno, opache o trasparenti, dalla ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] la promozione a capitano (1° luglio 1909) e vide le spalline di maggiore solo dopo l'intervento italiano nella primaguerramondiale (10 ott. 1915).
Il G. però, andava mettendosi in evidenza, fra coetanei e colleghi, per le sue realizzazioni nel ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] La Ricreazione e il Fanfulla della domenica di Roma, nonché altre testate di minore rilievo. Negli anni precedenti la primaguerramondiale ottenne notevoli successi anche all'estero, e suoi lavori furono tradotti in francese e in tedesco. In Italia ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] di un vasto repertorio orchestrale e pianistico pubblicate dalla casa editrice C. E. Edition da lui fondata durante la primaguerramondiale; musiche, peraltro, eseguite da un'orchestra d'archi che in quegli anni difficili continuò a Dublino la sua ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] antimilitarista del PSI. Allo scoppio della primaguerramondiale si ebbe un momentaneo riavvicinamento fra i di G. Candeloro, Milano 1970; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, pp. 40, 47 s., 169, 176 s., 203 s ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] nei suoi confronti potevano toccare cifre di una certa importanza.
Fu tuttavia con la primaguerramondiale che la ditta G. e R. fratelli Barilla conobbe i primi importanti successi a livello nazionale. La produzione di pasta salì nel 1917 a trecento ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] cattedra di calcolo infinitesimale di Napoli. Ma, a causa dello scoppio della primaguerramondiale, dovette interrompere l'insegnamento per prestare servizio militare, prima come soldato semplice e poi, su sua domanda, come ufficiale nella milizia ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....