COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] di composizione, col Rosario dei feriti (Firenze, Palazzo Vecchio).
Il tema, i reduci dai campi di battaglia della primaguerramondiale raccolti intorno ad una suora, in un corridoio di un ospedale militare, per la preghiera della sera, è reso ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] patologia chirurgica dimostrativa. Durante la primaguerramondiale fu impegnato nella clinica chirurgica trasformata la traumatologia, che costituì poi il suo principale interesse. Il primo lavoro in questo campo fu uno studio condotto nel 1902 su ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] , IlQuarantotto milanese, Novara 1948, pp. 87 s., 93, 128; P. Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regno italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, II, Milano 1970, p ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] dell'Università di Bologna e nel maggio 1913 conseguì la libera docenza in astronomia.
Lo scoppio della primaguerramondiale rafforzò la "scelta nazionale" dell'H., spingendolo ad arruolarsi, nel maggio del 1915, come volontario nell'artiglieria ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla primaguerramondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] suoi periodi più stimolanti, che vide tra l'altro la prima assoluta di Intolleranza 1960 di L. Nono alla Fenice nel pp. 168, 216; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, ad ind.; F. D'Amico, ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Caterina, Schlaepfer, con molti dei quali collaborò alla istituzione e alla direzione delle stesse aziende.
Nel corso della primaguerramondiale riuscì a risollevare, con la sua presidenza, la SALID, una importante fabbrica di laterizi, da una crisi ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] sui commerci e sulle condizioni locali.
Capitano di corvetta nel 1910 e di fregata nel 1913, allo scoppio della primaguerramondiale entrò a far parte dello stato maggiore della marina. Impegnato nella elaborazione di diversi piani d'azione per l ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] di argento, XLVI [1916], parte II, pp. 17-42, 235-246; XLVII [1917], parte I, pp. 259-272). Lo scoppio della primaguerramondiale distolse il L. dalla carriera accademica e lo portò a dare il proprio contributo alla produzione bellica.
Egli trovò un ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della primaguerramondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] di ampia riorganizzazione dopo i guasti e i ritardi provocati dalla guerra, ma seppe affrontare con fermezza ed efficacia i diversi problemi, di un ampio trattato storico. Ne aveva già dato un primo saggio nel 1935, spinto da A. Lanfranchi, con l' ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] organizzazione marittima tedesca successiva alla primaguerramondiale, confrontando le caratteristiche dei
Gli studi del M. sull'industria cotoniera, dopo un primo saggio sui comportamenti collusivi delle imprese (Accordi tra imprese cotoniere ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....