Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] età tra marito e moglie è di 8-9 anni se l'uomo è al primo matrimonio, di circa 13 anni se è vedovo o divorziato e di circa 17 , non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerramondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno dei ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] legislazione italiana nelle province annesse dopo la guerramondiale: tra i protagonisti del dibattito che per riguardo al diritto austriaco a Padova; nel 1923 risultò primo al concorso a cattedra di diritto commerciale bandito dall'universita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] 1945, caduto il fascismo e conclusasi la Seconda guerramondiale, egli ritorna alla vita politica. Partecipa ai lavori della Consulta e successivamente a quelli della Costituente. Nella prima legislatura repubblicana è senatore di diritto. Muore a ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] avvenuta durante la seconda guerramondiale, l'accurato studio di Luigi Palumbo, del 1886, Ad prooem. Post mundi machinam) piuttosto che a quella espressa qualche decennio prima da Marino da Caramanico nel suo prooemium laddove, pur non negando la ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] vecchia Società storica lombarda. Dopo la seconda guerramondiale continuò a reggere le sorti della rinata Società Degli scritti del B. esiste un catalogo fino al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degli Studi di storia e diritto in onore di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] unapregnante attualità negli anni successivi alla seconda guerramondiale.
Con l'avvento del regime fascista, III (1966), pp. 230-232; F. Tessitore, L'idea dello Stato nel primo C., in Filosofia, XVII (1966), pp. 495-520; C. Vasale, Stato ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerramondiale, rientrato in Italia [...] varata nel 2004. In essa furono integrati i cinque volumi del Carteggio, e si deve a M. anche la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati con ampi frammenti del lascito manoscritto, i testi dell'ultimo ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] a Genova, nelle amministrative del 1921, il B. riuscì primo eletto: seguiva di lì a poco la sua adesione al fascismo L. Albertini, Venti anni di vita polit., parte II, L'Italia nella guerramondiale, I, Bologna 1951, p. 446; III, ibid. 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] consultato in importanti arbitrati internazionali; dopo la guerramondiale prese parte alla speciale commissione della conferenza di privato, L'urto di navi in mare (Padova 1889), il suo primo saggio in materia, dove il B. esamina il caso di urto di ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] costituiti da un Trattato e da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e la giurisdizione nuovo Concordato del 1984
Dopo la fine della Seconda guerramondiale si pone il problema della riforma dei Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....