WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] " trovava un principio sicuro soltanto nel Machtstaat di Bismarck. Fu quindi per una politica mondiale di potenza. Si andò però persuadendo, già prima della guerra, che la Germania era impari a una grande politica, che cioè le mancava un'aristocrazia ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] 2 miliardi e 750 milioni di lire.
Nel periodo della seconda Guerramondiale, naturalmente, questa attività non fu del tutto annullata, ma, dall'essere, come prima, precipuamente diretta a nuove costruzioni, destinate ad accrescere l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerramondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] (art. 38).
Fra le principali disposizioni di legge adottate prima della guerra sono da ricordare le norme generali per l'ordinamento dei Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) col protocollo di ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] ad influenzare la sua stessa accezione economica. Se, in un primo tempo, tenendo anche conto del limite minimo alla variazione economica del piano internazionale alla fine della seconda guerramondiale, e in analogia con disposizioni reperibili ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] Informata alle varie e vaste esperienze della seconda guerramondiale, tale convenzione internazionale ha cercato di dare indugi subito dopo la fine delle ostilità attive, e quindi anche prima della formale restaurazione dello stato di pace.
5) Se la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] guerra, in relazione con i principî della Carta Atlantica, soprattutto per iniziativa degli S. U.; per la prima conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerramondiale è che non vi può essere libertà, pace e ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE
Mario GIULIANO
. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] lesione patita. L'esperienza della seconda Guerramondiale ha confermato come sia da considerare assolutamente prima di aver formulato una richiesta di riparazione, rimasta infruttuosa, per la lesione subìta. Vedi anche guerra: I crimini di guerra, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da e di riordinamento, iniziati dopo la seconda guerramondiale e tuttora in corso, doteranno il museo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, pp. 92 ss. (pp. 75-134).
18. Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Bologna 19925, pp ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] a me oggettivo nel possesso, e per tal modo anche per la prima volta volontà reale, costituisce il verace e il giuridico in questo ambito dei mezzi di produzione.Dopo la seconda guerramondiale la dottrina sociale della Chiesa accetterà il ruolo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....