Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] del tutto transitoria, che richiama alla mente tempi e bagliori di guerra e che ormai è ingiustificabile (in tali termini, per di più Alla Costituzione di Weimar, subito dopo la fine del primo conflitto mondiale (la data è di per sé significativa: 11 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] con forza solo dopo il secondo conflitto mondiale, malgrado alcuni embrionali tentativi di raggiungere culturali nel diritto internazionale penale. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Milano, 2008) – il primo, come ricordato (v. supra, § ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica delle ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] della società urbana, l'assistenza assunse le prime forme giuridiche, anche se in senso puramente negativo di sopraffazione del nemico in guerra, l'orgoglio municipale, la gratificante diffondere, sul piano mondiale, le ideologie colonialiste ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ed internazionale, Padova, 1985; Cordeiro Guerra, R., Prime osservazioni sul regime fiscale delle operazioni concluse agli artt. da 130 a 142 TUIR, per la parte “mondiale”, concretizzando il naturale riconoscimento fiscale del “gruppo” di imprese e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] . Nascono così, nel periodo tra le due guerremondiali, tre sistemi di giustizia costituzionale: quello introdotto atti che sono espressione dell’esercizio della loro volontà e in primo luogo alla legge. È questa l’essenza della nuova forma di Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . Questa prima fase si chiude con l’avvio delle ostilità belliche del primo conflitto mondiale, ossia Vassalli, Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, «Rivista di diritto commerciale», 1919, parte prima, pp. 1 e segg ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] principio di tassazione dell’utile mondiale), dall’altro lato assoggettando a di personalità giuridica che sono tassati una prima volta in capo alla società produttrice del , Napoli, 2002; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] destinato a divenire il vero standard mondiale in materia di scambio di informazione. di conciliazione delle fonti che si è tradotto in un primo tempo nella indicazione di cui all’ art. 27, par , a cura di R. Cordeiro Guerra, Padova, 2012, 271 ss., ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Italia fin dalle ultime fasi del secondo conflitto mondiale. Già il d.-l. lgt. del 25 Scritti scelti, cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che pericolo non tanto di una «guerra di religione» (perché «la ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....