Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ancora alla metropolitana di Londra del 7 luglio 2005, hanno messo in discussione la stessa sicurezza mondiale, ponendo al primo posto dell’agenda internazionale la guerra al terrorismo. La modifica nel 2001 dell’art. 270-bis del nostro codice, con l ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] ai quali va aggiunta l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), formano un quadro materia di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità).
Non giudice internazionale può essere sottoscritto prima del loro effettivo insorgere, ad ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] La Commissione ha predisposto tre rapporti riguardanti, il primo del 2016, la questione della natura e la durante il secondo conflitto mondiale, sul presupposto che il rispetto ai presunti crimini di guerra di stupro e di schiavitù ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del codice del 1865
Durante e subito dopo il primo conflitto mondiale (1915-1918) si registrano le grandi innovazioni, lgt. 16.11.1916, n. 1688).
La legislazione di guerra è molto importante (Rondinone, N., Storia inedita della codificazione civile ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerra fredda” ma anche e, soprattutto, tra Nord e Sud del codici di condotta. Fra i primi basti ricordare le linee guida della Banca Mondiale sul trattamento degli investimenti stranieri del ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] ma tra loro collegate: una prima parte contenente sedici articoli, indicati in è esclusa per le navi da guerra e per le navi da guerra ausiliarie (art. II, par. della stazza lorda della flotta mercantile mondiale, condizione verificatasi il 20.8. ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] cornice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio per consentire di evitare o contenere le guerre commerciali, è messo corso dei quali l’eccezione è stata effettivamente sollevata. Nel primo caso, il panel ha sostanzialmente accolto, dopo un’attenta ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] esercitata nei confronti di prigionieri di guerra o di soggetti sottoposti a , disprezzo delle leggi e crudeltà. Il primo a eliminare la tortura dal novero delle il più ampio riconoscimento a livello mondiale: alla fine del 1998 la convenzione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] titolo Iudicia bonae fidei editti e formulae in factum).
Il primo lavoro del D., scritto nel 1906, apparve in Rend. successivi al conflitto mondiale l'attenzione alla aveva già diretto dal 1926 alla guerra. Fu nella direzione dell'Archivio giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] tutto legalistica o concettualistica: egli è tra i primi, dopo la guerra, a professare un’idea di scienza penale ‘ degli sviluppi successivi della scienza e dell’esperienza penale mondiale nella costruzione del diritto penale internazionale. Le più ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....