PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] ragioni narrative) - pubblica La dama di piazza (1961), un romanzo ambientato tra la fine della prima e quella della seconda guerramondiale (doveva intitolarsi Gli anni delle bandiere), che costituisce il suo più impegnativo sforzo di conciliare la ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] campo di concentramento nazista alla vigilia della seconda guerramondiale. Lo stile narrativo della S., ormai perfettamente . soprattutto i racconti di Brot und Salz, 1958, e la prima parte del romanzo Die Entscheidung, 1959), se da un lato rivelano ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] attraverso la storia di un attentato avvenuto durante la Seconda guerramondiale, M. dimostra come certe esperienze si annidino nel profondo per determinare le rotazioni che farà il suo corpo prima di raggiungere il suolo. Un connubio totale tra ...
Leggi Tutto
ŽUPANCIR, Oton
Arturo Cronia
Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] pubblicare versi, mentre era ancora al liceo. I suoi primi versi hanno carattere doppiamente giovanile, perché scritti per l' ispirato in diverse occasioni, ma soprattutto durante la guerramondiale. Tentò anche il genere drammatico, ma il dramma ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] Per il teatro ha scritto la commedia in versi Il malpensante (in Il menabò, 2, 1960), movimentata biografia tra prima e seconda guerramondiale, e La prosopopea (in Il Verri, 1964). Alle tematiche politiche degli anni Sessanta si richiamano i romanzi ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] primo romanzo, Ceremony (1977; trad. it. 1981), in cui è riuscita a fondere la tradizione del romanzo postnaturalistico con quella della narrazione orale degli Indiani d'America.
Ceremony narra la vicenda di Tayo, reduce della Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
RINSER, Luise
P. Ch.
Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, [...] il racconto Die gläsernen Ringe (1941), la storia - narrata in prima persona - del processo di maturazione d'una bambina ha confermato intensa della tragedia ebraica durante la seconda guerramondiale, cui - per la tematica politica attualissima ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] voce dell'America", 1949, premio Stalin 1950), che è invece opera di propaganda antiamericana. Durante la seconda guerramondiale L. ha scritto numerosi articoli politici e racconti propagandistici. Ediz.: Sobranie sočinenij, 6 voll., Char′kov 1928 ...
Leggi Tutto
SCHNURRE, Wolfdietrich
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] umana. Decisiva è stata, pertanto, l'esperienza della seconda guerramondiale e di ciò che ne è seguito: lo scrittore è, nella cornice della desolazione storica, i racconti cioè della prima raccolta Die Rohrdommel ruft jeden Tag (Witten 1950) e ...
Leggi Tutto
GREEN, Henry
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato a Forthampton il 29 ottobre 1905. Studiò a Eton e divenne dirigente d'un importante complesso industriale. Esordì con il romanzo Blindness (1926) [...] il punto culminante della prima maniera del G; su una trama apparentemente futile si fonda una congerie di problemi, di elementi e di toni che dànno all'opera una complessità e un fascino singolarissimi.
Durante la seconda guerramondiale il G. si ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....