LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] morte del suocero, divenne direttore del Corriere, incarico che mantenne fino allo scoppio della primaguerramondiale.
Il pensiero politico-religioso del primo L. fu fortemente influenzato dagli anni di studio presso il Collegio rabbinico di Livorno ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] fu seguito nel seminario di Trento con la più rigorosa ortodossia, aliena anche da ogni simpatia rosminiana.
Lo scoppio della primaguerramondiale e l'aprirsi del fronte sul lembo meridionale della diocesi di Trento vennero a creare per l'E. una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , il 22 genn. 1912, nella condanna all'Indice di tutti e tre i volumi. Gli eventi della primaguerramondiale completarono poi, involontariamente, l'opera di boicottaggio, poiché, nelle circostanze della disfatta di Caporetto, don B. Casciola ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] "Rerum novarum" al fascismo (1891-1922), Vicenza 1991, passim; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla primaguerramondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. De Rosa, Vicenza 1991 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della primaguerramondiale, in Rass. stor. del Risorg., LVIII (1971), pp. 277-304; Id., Don B. nel centenario della sua nascita, in Boll ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] e concorrenza, una parziale accettazione delle istituzioni da parte del G. ci fu, e si compì con la primaguerramondiale. Dall'iniziale neutralismo, infatti, e passando per un'interpretazione della tragedia bellica come espiazione inflitta da Dio ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] l’8 dicembre a Pola.
Pederzolli iniziò dunque il suo ministero pastorale a meno di un anno dallo scoppio della primaguerramondiale. Nel corso del conflitto, insieme agli altri vescovi della regione, si occupò degli abitanti dell’Istria meridionale ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] collaboratrice. Felicita coordinò le attività interne alla chiesa (scuola domenicale, canto, musica, circolo giovanile); durante la primaguerramondiale istituì, nei locali della chiesa, una Sala del soldato per l'accoglienza di militari e reduci ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] . 1915 Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dic. 1916 lo nominò cardinale.
Durante la primaguerramondiale mantenne una condotta riservata, sostenendo gli interventi papali a favore della pace e impegnando la Chiesa veneziana nell ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Rinnovamento, periodico mensile della Gioventù cattolica umbra.
Durante la primaguerramondiale fu nominato cappellano militare al 240° reggimento fanteria; fatto prigioniero, fu prima internato nel campo di Mauthausen e poi assegnato all'ospedale ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....