Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] , al fine di recarsi più rapidamente a Brindisi, e di là in Oriente, dove riportava in quei mesi le prime vittorie nella guerra pontica, e dove poi morì nel 117. Il compimento del monumento spetta quindi al successore e figlio adottivo Adriano (117 ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] brecce aperte nelle mura di Calatia.
A un primo tipo di torre, pieno fino al cammino di imperiale, che aveva incorporato strutture di età sannitica, il cui ingresso a S si apre il tentativo di frenarlo dopo le guerre gotiche (epoca a cui risale anche ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] zone dell'interno, e che servì le popolazioni sannitiche nella loro espansione, perdette importanza militare nel 263 a orbita romana, né risulta che abbia ottenuto la piena cittadinanza prima della guerra sociale. Nel 90 a. C. fu occupata dai Sanniti ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] dei Frentani; dopo la Guerra Sociale, diviene municipio (CIL, IX, 2855, 2860, 2862).
Una recente rilettura dei resti antichi e nuove indagini di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo permettono di proporre una prima, sia pur ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] periodo delle guerresannitiche, quando, nel 337 a. C., S. ottenne la civitas sine suffragio. Durante la guerra annibalica ed il VI sec. a. C. Della fase iniziale della prima Età del Ferro conosciamo solo qualche fibula, e non abbiamo testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] con ogni probabilità al momento della guerra annibalica.
La città, a pianta , sono state trovate tracce di vita della prima Età del Ferro, essa non ha dato VI sec. d. C.
Le necropoli di età sannitica e romana si estendono tutt'intorno alla città e vi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...